Descrizione del progetto
Neurostimolazione e imaging cerebrale in un unico dispositivo
L’elettroencefalografia (EEG) è un metodo non invasivo che misura l’attività elettrica del cervello. Viene comunemente utilizzato in ambito clinico e di ricerca per studiare varie condizioni neurologiche, tra cui l’epilessia, e per valutare la funzionalità cerebrale durante le attività cognitive. Tuttavia, l’EEG è limitata al tessuto neurale vicino al cranio. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto AEGEUS mira a sviluppare un nuovo dispositivo in grado di fornire immagini dalle regioni cerebrali più profonde. Il dispositivo indossabile combinerà immagini a ultrasuoni, stimolazione cerebrale e misurazioni elettrofisiologiche per diagnosticare e curare varie condizioni neurologiche. Inoltre, il consorzio mira a introdurre una componente di neuromodulazione per stimolare aree specifiche del cervello sulla base di attività anomale.
Obiettivo
The overall goal of this project is to develop a radically new diagnostic and therapeutic device for neurological applications which combines a highly innovative ultrasound component for brain imaging and focused stimulation of brain regions with advanced electrophysiological measurements of neural activity.
First goal of the project is the development of a novel ultrasound (US)-based functional imaging method that, in conjunction with electroencephalography (EEG), allows for high spatiotemporal resolution examination of brain activity. While EEG itself yields best data from neural tissue close to the skull, the US component is designed to deliver images from deeper brain regions.
The second pillar of the devices function is focused US brain stimulation. Based on the possibility to localize abnormal activity, the neuromodulation component of the novel device can be guided to focal stimulation of selected brain regions, which can be further developed into a closed-loop design. The full envisioned system is a versatile tool that combines EEG-sensors and US transceivers in a wearable headset. The project foresees the development of hard- and software as well as algorithms to integrate the information from both modalities into functional neuroimaging with unpreceded spatiotemporal resolution.
Beyond the technical realization, this project includes a proof of concept study to evaluate and demonstrate practical applicability in healthy participants and in patients with epilepsy, during clinical routine examination, cognitive, and sensory stimulation, including test-retest validation. The new device will reduce the time to examine and treat neurological patients and the cost thereof. The ability to perform better diagnosis via accurate imaging, targeted neurostimulation, and neuromodulation with a cost-effective, non-invasive device will have transformative effects on treatment options for neurological diseases and stimulate new lines of research in cognitive neuroscience
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.