Descrizione del progetto
Trasformare le telecomunicazioni con metasuperfici potenziate al plasma
I moderni sistemi wireless devono far fronte a requisiti sempre più elevati di velocità, flessibilità ed efficienza. I dispositivi elettromagnetici riconfigurabili tradizionali faticano a tenere il passo, limitati da materiali e metodi convenzionali. In quest’ottica, il progetto PULSE, finanziato dal CEI, si propone di fondere la tecnologia delle metasuperfici con la fisica del plasma. Le proprietà uniche del plasma consentono una sintonizzazione senza precedenti alle alte frequenze, permettendo ai dispositivi di modificare dinamicamente le loro caratteristiche, comprese forma e dimensioni. Questa scoperta promette di creare «metadispositivi al plasma» con capacità superiori alla tecnologia attuale, trasformando potenzialmente l’industria delle telecomunicazioni. Sostenuto da un solido consorzio europeo, PULSE è destinato a ridefinire il panorama tecnologico e a produrre un impatto economico e sociale significativo in tutto il continente.
Obiettivo
PULSE pursues the ambitious goal of defining a new technological horizon for implementing reconfigurable electromagnetic devices by unifying the research domains of metasurfaces with the plasma physics. The advantages retuned by plasma when combined with metasurfaces are multiple: first, plasma allows overcoming the main limitations of conventional reconfigurability strategies and achieving unprecedented tunability rate at high frequencies. Additionally, plasma enables conceptually new scenarios in which the individual properties of the meta-atoms, and even their shape/size, can be time-modulated. The project, thus, is aimed to fully merging two different research fields for establishing a radically new technology (plasma metadevices) offering unprecedented possibilities. To address this vision, several science-to-technology breakthroughs are proposed, including tunable lenses for antennas, non-reciprocal devices in waveguide technology and four-dimensional (4D) devices, in which the variation of the shape over the time becomes an additional degree of freedom to achieve new effects at the fundamental level. PULSE's technological goals are beyond the state-of-the-art and outside any scientific and technological roadmap of the involved scientific communities. In addition, it is expected that PULSE will also have a dramatic economic and society impact. The unprecedented functionalities of the plasma-based metadevices, in fact, can address the increasingly stringent requirements of the next-generation telecommunication systems. To achieve PULSE's ambitious scopes, the Consortium has been built for success in terms of industry and academic excellence. We have brought together a Consortium with a true European dimension, with eigth beneficiaries from Italy, Spain, Finland, Greece and Belgium. Our expertise is interdisciplinary, complementary and characterized by appropriateness of equipment in all the involved scientific and technological domains.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00154 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.