Descrizione del progetto
Tomografia computerizzata per la terapia oncologica
La tomografia computerizzata (TC) è una modalità di immaginografia diagnostica che combina i raggi X per produrre immagini di qualsiasi parte del corpo. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto PERSEUS intende ampliare la fruibilità della TC per trattare mediante altri metodi tumori inaccessibili, come ad esempio il carcinoma mammario triplo negativo metastatico e il cancro pancreatico. PERSEUS ha in programma di implementare una nuova terapia basata sulle tecnologie avvalendosi di un nanosistema che viene attivato da un fascio di TC e provoca la morte delle cellule cancerose per mezzo del calore e delle specie reattive dell’ossigeno. Inoltre, il rilascio degli antigeni cancerosi dispone del potenziale per attivare il sistema immunitario e generare l’immunità antitumorale.
Obiettivo
PERSEUS intends to implement a novel nanotechnology-based cancer therapy for deep-seated clinically unmanageable, drug-resistant and metastatic tumours. Practical use of nanotechnology in clinical cancer care is still in its infancy with a full potential yet to be realized. The therapy is based on a novel nano-system (NS) made of multifunctional 2D layered nanocrystals. The NS enables, under activation by computed tomography (CT), an effective multimodal therapy with minimal or no adverse effects. This novel paradigm uses CT not to eradicate cancer, but to trigger and to image the NS that locally activates non-mutagenic oncotherapies. The therapies delivered are excited by the conversion of low energy X-rays (i.e. CT) into heat, reactive oxygen species and radiosensitizing agents. X-ray irradiation can also induce immunogenic cell death with the exposure or release of neo-antigens to trigger an anti-cancer immune response.
The use of X-rays makes it possible to reach deep-seated tumours that are inaccessible by visible or near-infrared light-based therapies. In other words, CT is the spark that lights the match. This is a radical vision for an ambitious and high-risk project. The current proposal targets a range of cancer types including metastatic triple negative breast cancer, hepatocellular carcinoma, colorectal cancer, pancreatic ductal adenocarcinoma. The NS is biocompatible and also totally inactive in absence of CT radiation, i.e. the NS becomes active only where the CT beam is delivered so minimizing side effects at distal sites.
The therapy is agnostic to the type of cancer and to gender incidence because it doesn't affect the body biochemistry. This is a second change of paradigm. PERSEUS vision is pursued by a multidisciplinary team composed of physicists, chemists, chemical engineers, biologists, physicians, pharmacologists and radiologists working together to develop an innovative nanotechnological approach to address unmet clinical needs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.