Descrizione del progetto
Microalghe ingegnerizzate per la produzione di prodotti biocompatibili
L’astaxantina è un pigmento carotenoide naturale presente nelle microalghe marine, nei salmoni e nelle trote. Si ritiene che possieda proprietà antiossidanti e anti-ipertensive; tuttavia, è principalmente utilizzata nei mangimi animali per la pigmentazione. Attualmente, l’astaxantina è soprattutto prodotta tramite la sintesi chimica, dato il suo costo elevato di estrazione e produzione da fonti naturali. Il progetto ASTEASIER, finanziato dal Consiglio europeo dell’innovazione, si propone di sviluppare nuovi metodi per produrre ed estrarre l’astaxantina dalle microalghe. L’idea è creare una piattaforma industriale sostenibile basata su microalghe ingegnerizzate per la produzione di prodotti biocompatibili ad alto valore, tra cui astaxantina e omega 3, per l’alimentazione umana e animale.
Obiettivo
Microalgae are photosynthetic unicellular microorganisms which can be cultivated at industrial level and adopted as sustainable platforms to produce high value biobased products. Astaxanthin and omega-3 fatty acids are examples of high value metabolites which can be produced by microalgae and that are relevant for both human and animal nutrition. Astaxanthin is widely used in animal feed for its pigmentation properties, but it’s also used in nutraceutics, being among the strongest antioxidants found in nature. Despite the high potential of microalgae, nowadays astaxanthin is mainly derived from chemical synthesis, due to the high costs for natural astaxanthin production and extraction, with selling price in the market reaching several thousands of €/kg. However, synthetic astaxanthin has a far less antioxidant power compared to natural one and its production processes present several sustainability issues.
The ASTEASIER project starts from the results of ERC PoC project Asteasy, where novel biotechnological solutions to efficiently produce natural astaxanthin were developed, reducing the production costs compared to the state-of-the-art processes. Moreover, the ASTEASIER solution allows an easy extraction of astaxanthin in a wide range of bland solvents, and the simultaneous production of both astaxanthin and omega-3, required for fish feed formulation, were developed. Here these innovations will be validated in demonstrator units and tested for aquaculture feed formulation. ASTEASIER proposal is thus focused on the development and validation of these novel methods to produce and extract astaxanthin from microalgae and aims, in line with the EIC Transition work Pogramme, to take the technologies to TRL6 and to spin-off a company who will become leader in engineering microalgae to produce and sell natural products such as astaxanthin for human and animal nutrition and wellness
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.