Descrizione del progetto
Un nuovo sistema di monitoraggio e intervento per i disturbi cerebrali
Esiste una forte esigenza di sviluppare sistemi di monitoraggio e di intervento per i disturbi legati al cervello. I metodi attuali sono spesso invasivi e scomodi per i pazienti. Il progetto RELIEVE, finanziato dall’UE, intende sviluppare il primo sistema di monitoraggio e intervento non invasivo, indossabile e a ciclo chiuso per i disturbi cerebrali. Questo sistema innovativo potrebbe essere in grado di fornire soluzioni efficaci per la gestione di disturbi psichiatrici e neurologici. Il progetto si avvarrà di una serie di tecnologie, tra cui l’intelligenza artificiale, per migliorare il monitoraggio in tempo reale con una bassa potenza di calcolo. RELIEVE utilizzerà anche tecniche di neurostimolazione, adattandole e integrandole nel sistema per creare un approccio davvero rivoluzionario. Il progetto ha le potenzialità per contribuire a migliorare la vita di innumerevoli persone che soffrono di questi disturbi.
Obiettivo
The goal of Project RELIEVE is to build the very first non-invasive effective closed-loop monitoring and intervention system for brain-related disorders. The outcomes can be used to treat or manage various psychiatric and neurological disorders. We do this by pushing the technological boundaries in two separate domains. (1) AI domain: We develop a class of mathematical and algorithmic tools for brain data based on the recently developed mathematical theories that are potentially useful for the real-time monitoring of the brain data. Such advancements have shown promise in robotics and self-driving cars and have high potential to work efficiently in highly dynamic environments where personalization and low computation power is a must. This makes such algorithms runnable using brain data such as EEG (electric activity on the head surface) on ordinary wearable devices. (2) Neurostimulation domain: We combine two characteristics of the ultrasound waves in stimulation and imaging of the nervous system to build the first smart-navigated wearable ultrasound patch. We also choose the vagus nerve as the target for neurostimulation as one of the most promising sites to interact with the nervous system with proven implications for a large spectrum of neurological and psychiatric disorders (e.g. dementia, depression, epilepsy, etc.). We call this unit 'WU-VNS' standing for non-invasive wearable ultrasound vagus nerve stimulation.
In the next three years, we will use epilepsy as the first use case of the developed technologies to train and test a closed-loop system. For this, the AI monitors the brain through a patch that records EEG in addition to other physiological measures such as heart rate and motion. Upon prediction of a forthcoming anomaly (seizure in this case) by the AI unit, the neurostimulation module activates and stimulates the vagus nerve non-invasively. During this process also a so-called 'active learning' happens in which the AI learns from the reactions of the nervous system to the stimulation protocol and can fine-tune the protocol for future interventions.
To achieve this, we have designed a complex phase-based development and testing plan: The first two generations (Gen. 1 and 2) are the intermediate versions of the full system and act in open loops validating each of the AI and neurostimulation subsystems. These two generations already have high potentials to independently turn into medical device products with large market needs. Ultimately, in Gen. 3 we close the loop by integrating the AI and the WU-VNS and consequently validate the efficacy and the usability of the system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.