Descrizione del progetto
Sviluppare una tecnologia quantistica più accessibile
La tecnologia quantistica è in grado di offrire una serie di vantaggi incisivi a molti settori. Purtroppo le sue capacità e il suo utilizzo si dimostrano ancora difficili e richiede la presenza di specialisti per funzionare in modo efficiente, nonché l’uso di molte tecnologie e tecniche, tra cui una teoria dell’ottimizzazione e una teoria del controllo ottimale. Ciò rende l’uso efficiente di tale tecnologia altamente auspicabile. Il progetto QruiseOS, finanziato dall’UE, si propone di commercializzare l’esperienza specialistica dei suoi fondatori sull’utilizzo delle tecnologie quantistiche. A tal fine, verrà convalidato e sviluppato QruiseOS: un dimostratore di tecnologia quantistica che consentirà agli utenti di rimanere al passo con i grandi attori.
Obiettivo
The field of quantum technologies encompasses a wide range of very different devices whichThe field of quantum technologies encompasses a wide range of very different devices which must operate at the very edge of what is feasible, results are noisy, and only become clear if repeated many times and careful statistics are gathered. We are applying optimal control theory, optimization theory and machine learning to the challenge of controlling, characterizing and calibrating quantum technology devices in general, and quantum computers specifically.
Qruise (as in cruise control) is GmbH is a young software startup from Forschungszentrum Jülich and Padova University, and the OpenSuperQ EU quantum flagship project, created for the purpose of commercializing the founders’ collective experience in control of quantum systems. Prof. Frank Wilhelm-Mauch, one of our co-founders, was the coordinator of the OpenSuperQ project (project no. 820363, started on 01.10.2018 and finished on 31.04.2022).
Our project will increase the maturity of the Qruise technology via TRL 5-6 level activities of research, technology development and validation with pilot partners. In the end, we will deliver a viable demonstrator with fully vertically integrated components: QruiseOS. With QruiseOS, quantum technology development can be significantly accelerated, allowing even small academic labs and startups to compete with the large players in the field.
This project covers all necessary steps for full commercial readiness, including problem/solution validation, market research, competition analysis, establishing IP strategy, ensuring regulatory compliance, stakeholder engagements, dissemination activities, construction of a detailed business plan and securing future funding. After the completion of this project, we will apply to EIC accelerator program while simultaneously seeking private investments to further mature the technology (towards TRL 7-8) and get ready for commercial scale up (TRL9).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC -Coordinatore
66113 Saarbrucken
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.