Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nano-scale Development of Plasmonic Amplifiers Based on 2D Materials

Obiettivo

The library of 2D materials is growing at a rapid rate driven by the potential extraordinary electronic applications that they can offer.
In parallel, terahertz (THz) technologies has continued to draw a great interest due to the many applications that it can have a
profound impact in but has continuously been hindered due to the low power and wide scale applicability of current THz source
technologies. THz surface plasmonics is coming in to the forefront as an area which can bridge these two emerging technologies and
allow the necessary breakthrough that is needed in the so called THz source gap region of 0.5 – 3 THz. In this project the goal is to
develop architectures which can efficiently amplify THz waves based on surface plasmons in 2D materials. The fundamental attributes
that underline this approach resides in the interaction between THz radiation and electrically driven surface plasmons which provides
amplification through an exchange of energy and momentum limited only by the properties of the gain medium. Thus the limits of
the amplification are governed by limits to the electrical excitation of surface plasmons and how well these surface plasmons couple
to the THz radiation. By utilizing novel 2D materials with extraordinary electrical properties based on Transition Metal
Dichalcogenides (TMDs) and Transition Metal Monochalcogenides (TMMs) as well as traditional carbon based materials such as
graphene we plan to stretch these limits and achieve ground breaking results in terms of amplification and gain by incorporating the
developed amplifiers into existing state-of-the-art Silicon – Germanium hetero junction bipolar
(HBT) based THz arrays. In the consortium led by THALES, leading experts from advanced research institutes, SMEs and universities
which specialize in growth and modelling of 2D Materials as well as THz source development and characterization have come
together to achieve such a ground-breaking vision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 765 875,00
Indirizzo
TOUR CARPE DIEM PLACE DES COROLLES ESPLANADE NORD
92200 Courbevoie
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 765 875,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0