Descrizione del progetto
Campi magnetici per le malattie cerebrali
I circuiti neurali sono percorsi nel cervello che trasmettono informazioni e controllano funzioni di vario tipo, come i movimenti, le sensazioni e le emozioni. Quando diventano disfunzionali, questi circuiti possono determinare disturbi neurologici come ad esempio l’ictus e l’epilessia. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto SynMech si prefigge di sviluppare una nuova tecnologia, chiamata «meccanogenetica», in grado di regolare la connettività funzionale dei circuiti neurali avvalendosi di campi magnetici che riescono a penetrare il tessuto cerebrale. Impiegando nanoparticelle magnetiche funzionalizzate e sensori bioingegnerizzati, l’équipe si augura di controllare in remoto l’attività dei circuiti cerebrali in modelli murini di ictus ed epilessia. Questa tecnologia potrebbe fornire un nuovo approccio alla riparazione dei difetti legati alla connettività nel cervello senza la necessità di effettuare interventi chirurgici invasivi.
Obiettivo
We aim to develop a mechanogenetic technology to regulate functional connectivity of neural circuits, and show how it can be harnessed for therapeutic purposes in high-prevalence treatment-resistant brain disorders.
Mechanogenetics is an emerging field of health science that attempts to regulate neural networks by combining the advantages of optogenetics with those of magneto-mechanical stimulations; like optogenetics, it relies on targeted actuators to achieve circuit specificity, while exploiting magnetic fields to remotely stimulate the brain. Yet, despite solid theoretical foundations and encouraging experimental results, we are to date unable to repair a dysfunctional brain using mechanogenetics due to technological barriers in spatial resolution and in vivo implementation.
We propose an innovative solution based on functionalized biocompatible magnetic nanoparticles and bioengineered synaptic mechanosensors that synergistically integrate at specific synaptic connections to bidirectionally regulate brain circuit connectivity in response to focused magnetic fields of different frequencies delivered via high-permeability transcranial magnetic stimulators. By hijacking the signaling pathways of synaptic mechanosensors, we aim to promote a normalization of neural circuit activity that outlasts the therapeutic intervention. We will assess the capacity of the synaptic mechanogenetic toolkit to promote and depress network activity in mouse models of stroke and epilepsy.
To achieve this ambitious goal, we have gathered an interdisciplinary consortium going from material scientists and electronic experts to physiologists and clinicians. Our approach, based on magnetic fields that penetrate brain tissue unimpeded, is predicted to go beyond current therapeutic paradigms because it does not require implantation of invasive devices, and at the same time, promises to achieve subcellular resolution for repairing connectivity defects that underlie most brain disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34127 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.