Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-property Compositionally Complex Magnets for Advanced Energy Applications

Obiettivo

Converting energy efficiently from renewable sources is crucial; however, the large-scale implementation of technologies such as e-mobility and wind turbine but also magnetic refrigeration will increase drastically the material intensity of strategic metals like rare-earths (RE) and cobalt. Magnets are key enablers of a net-zero emission scenario. As conversion technologies become more advanced, the required attributes of the magnets are now much more demanding and multifunctional, additionally required mechanical, thermal, mechanical stabilities will increase efficiency and lifetime of the devices. We live now in a cryogenic age and gas-compression cooling has not been changed for a century, with only incremental efficiency improvements over time. Magnetic refrigeration uses not only Nd-based permanent magnets, the same as used for the e-motor, to drive the magnetic heat pump but also heavy REs such as Gd for the magnetocaloric heat exchanger.
In the CoCoMag proposal, we are targeting these two main applications, e-mobility and magnetic refrigeration, by implementing a disruptive approach for magnet design. Our idea is the use of compositionally complex alloys (CCA) based on hexagonal Fe2P- and MMX-type compounds, derived from high entropy alloys, for the development of both permanent magnet and magnetocaloric materials without critical elements. With CCA, we can fully utilize the large degrees of freedom in the compositional space in a multi-element approach, leaving behind traditional metal alloying practised since Bronze Age. Using CCA, we address the primary magnetic properties AND the above equally important secondary engineering properties. We will use the theoretical predictions, experimental validation and machine learning cycle to reach our goals fast. Being successful with CoCoMag, we will be give answers to challenges on the path to the decarbonization and electrification of mobility and energy sectors using new magnets free of critical elements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 681 375,00
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 Darmstadt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 681 375,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0