Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Intelligent stimulation device: HAND movement restoration

Obiettivo

Very advanced stimulation paradigms applied to peripheral nervous system (PNS) have been studied for years even decades among
which the 3D current distribution through multi-contact epineural electrodes. Non rectangular stimulus waveforms are also of strong
interest to provide more efficient or fibre type selective stimulation. However none were implemented in an Active Implanted Medical
Device and thus almost none validated through clinical trials. One of the reasons is the high complexity of the needed analogue front
end and its safe control by a microcontroller or a digital system. AI-HAND project aims at developing a breakthrough, ASIC based
technology, together with a specific self adapting epineural multi contact electrode to provide such an AIMD. The demonstration of
the clinical relevance of such an approach will be achieved through a first-in-man proof of concept aiming at the restoration of hand
movements in persons with complete quadriplegia. It means that a full innovative device should be developed and validated in
animals, but the real added value will be supported by the clinical trial; indeed, no animal model exists while the clinical needs is
clearly stated by clinicians and patients. Thus this project will innovate concerning both the technology and the therapeutic approach
with a minimally invasive concept. Indeed, spatial selectivity allows to stimulate nerves selectively targeting muscles through 3D
currents shaping instead of implanting one electrode per muscle. The technology clearly addresses generic issues so that the paradigms and the innovative technology can be further used to stimulate the central nervous system (spinal cord and brain) and, on a long term basis, may drastically open new therapeutics for medical needs that are still unmet.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 750 892,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 750 892,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0