Descrizione del progetto
Rivoluzionare l’immaginografia della funzione polmonare
Le malattie respiratorie, tra cui la COVID-19, rappresentano una grave minaccia per la salute poiché compromettono la funzionalità polmonare. Tuttavia, gli attuali strumenti diagnostici mancano di sensibilità, comportano l’esposizione a radiazioni o sono onerosi. Il progetto V-LF-Spiro3D, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, si propone di sviluppare un protocollo a basso costo per la valutazione della funzione polmonare mediante tecniche di risonanza magnetica per immagini. In collaborazione con diverse parti interessate, il progetto produrrà hardware per la risonanza magnetica ad alte prestazioni e utilizzerà metodi di apprendimento profondo per elaborare i dati. La tecnologia di immaginografia polmonare di nuova concezione sarà applicata alla diagnosi di sei malattie respiratorie, permettendo importanti passi avanti nell’ambito dell’imaging decentrato e della sanità digitale nell’UE.
Obiettivo
Lung function is a central concern in the fight against covid-19. Beyond the pandemic heavy losses and long-term health implications, respiratory diseases represent a major threat for the World Health Organisation. It is one of the leading causes of death worldwide, associated to our way of living and impacting all of society. Current tools for diagnosing and monitoring pulmonary conditions are hindered by poor sensitivity (lung function tests), radiation exposure (computed tomography) or examination cost (magnetic resonance imaging, MRI). They all differently fail to fully assess lung structure and function
V|LF-Spiro3D aims at democratizing newly developed and breakthrough 3D MR spirometry with high performance, low-cost MRI techniques to provide a ten-minute morphofunctional MRI protocol to engage patients in a safer, easier and more comfortable way.
Based on recent works at Universities Paris-Saclay and Aberdeen, in collaboration with leading MR manufacturer Siemens, SME NMR Service, major French-Dutch hospitals and patient organisations, V|LF-Spiro3D brings together multidisciplinary experts in a patient-oriented approach for both adults and children
V|LF-Spiro3D will redesign current MRI architecture to perform 3D MR spirometry at low and very low field. High-performance MRI hardware will be developed with accelerated acquisitions and coupled reconstruction strategies relying on deep learning. Biomechanical lung modelling and deep data processing will be guided by implementation of 3D MR spirometry in clinical facilities to produce unprecedentedly large sets of normative and training data covering six major respiratory diseases
By prioritizing both technology transfer and innovation, V|LF-Spiro3D aims to build up a one-stop-shop imaging standard for unrestricted assessment of lung pathophysiology. The impacts are expected to yield benefits beyond lung imaging and boost health deep-tech on point-of-care imaging and multi-parameter-based digital health in the EU
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91190 GIF-SUR-YVETTE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.