Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connecting healthtech innovation ecosystems for user-centred and business-driven entrepreneurial education propelling next-generation digital health solutions

Descrizione del progetto

Una ricetta per innovare l’assistenza sanitaria

Il personale sanitario è sottoposto a pressioni per migliorare i servizi; eppure, si trova ad affrontare numerose difficoltà quali l’innalzamento dei costi, l’aumento delle malattie croniche e la popolazione che invecchia. Pur concentrando l’attenzione su ospedali e cliniche, è necessario che anche i contesti di assistenza sanitaria tradizionali promuovano lo sviluppo di soluzioni sanitarie innovative. In proposito, il progetto HealthEConnect, finanziato dall’UE, studierà in che modo gli istituti di istruzione e gli organismi di formazione possono svolgere un ruolo sempre più importante nello sviluppo dello spirito imprenditoriale e nel trainare l’innovazione. Il progetto rafforzerà la cooperazione tra due ecosistemi di innovazione, uno in Portogallo e l’altro in Danimarca. HealthEConnect assisterà le aziende di prossima generazione attive nell’ambito delle tecnologie sanitarie mediante un’offerta di innovazione tecnologica sanitaria e di didattica imprenditoriale co-progettata, incentrata sulle persone e guidata dall’imprenditorialità.

Obiettivo

Rising costs, resource pressures, and an increase in chronic diseases, together with the challenges posed by an ageing population have exerted significant pressure on Europe to improve its healthcare and put forward health-related technological advances. While much has been done inside healthcare institutions (hospitals and clinics) to stimulate innovation, far less has been done outside the traditional healthcare frameworks to foster the development of innovative health solutions. In this context less conventional players, like educational establishments and training providers, have proven to play an increasingly important role in developing an entrepreneurial spirit and driving innovation. Nevertheless, the typical science education curriculum (including the medical curriculum) does not integrate any instruction on innovation or entrepreneurship which leaves a gap. Hence, there is a strong need for education offers that can equip future health innovators with particular mind- and skillsets and with the capacity to shape tomorrow´s healthcare. To respond to the unmet need, several health care innovation and entrepreneurship education and training offers with novel, real-life approaches involving ecosystem members, have emerged in the past years both in (e.g. in Denmark) and outside Europe. In order to close the innovation gap across Europe, it is critical to foster the best practices and innovation resource flows between ecosystems at different development levels. HealthEConnect will strengthen the cooperation between two innovation ecosystems: the healthtech innovation ecosystem of the Lisbon region (PT) and the one of Hovedstaden (DK), to support the rise and growth of next-generation healthtech companies through a co-designed, user-centered and entrepreneurial-driven healthtech innovation and entrepreneurship educational offer launched in Lisbon capitalising on best practises and platforms to sustain collaboration and resource flows between ecosystem members.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 311 375,00
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0