Descrizione del progetto
Promuovere le innovazioni verdi nella lotta contro i cambiamenti climatici
Il crescente impatto dei cambiamenti climatici sulle comunità di tutto il mondo ha messo in luce quanto sia necessario per l’UE adottare misure incisive per contrastarli. Il progetto SEEDplus, finanziato dall’UE, si propone di aiutare l’UE nel raggiungere l’obiettivo di ridurre almeno del 55 % le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030. Il progetto assisterà figure imprenditoriali europee nuove e promettenti, attive nell’ambito dei problemi ambientali per sostenerle nello sviluppo e nell’ampliamento delle loro soluzioni innovative. Inoltre, progetterà e promuoverà l’adozione di piani di formazione imprenditoriale migliori e moderni in tutte le università europee, contribuendo così alla diffusione delle innovazioni più utili.
Obiettivo
The EU is planning to reduce its net greenhouse gas emissions by at least 55% by 2030. To meet these ambitious climate targets, innovative technologies and solutions need to be deployed at unprecedented speed and scale. With this in mind, the SEED+ project aims to nurture a new generation of mission-driven entrepreneurs who will come up with innovative solutions to the most pressing environmental challenges and who will have the skillset to scale them across Europe and internationally. This project is a collaboration between seven academic institutions and five business partners who are geographically spread across regions with varying innovation performance scores.
The project partners share the mutual understanding that if more enterprises are to be generated from university ecosystems across Europe, state-of-the-art entrepreneurship education and support at these universities needs to be better aligned with the actual needs of budding entrepreneurs. To this end, project partners will develop and implement a new entrepreneurship course (Venture Creation Course) aimed at students with technical backgrounds, run local and international startup competitions and accelerate the most promising early-stage ventures. Moreover, business partners will work closely with university partners to set up university enterprise hubs, conduct feasibility studies into university venture capital funds and create transformation roadmaps for each local entrepreneurial ecosystem. All these activities will lead to enhanced entrepreneurial activity of university students and strengthened capacity of universities to support and nurture entrepreneurial talent across Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9019 Tromso
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.