Descrizione del progetto
L’ABC dell’imprenditorialità
Imprenditorialità e istruzione vanno di pari passo. In tutta l’UE sta crescendo il sostegno per coltivare la cultura imprenditoriale partendo dalle aule scolastiche. In quest’ottica, il progetto ENTREPRENEDU, finanziato dall’UE, riunirà diversi attori dell’innovazione ed enti d’istruzione di sei paesi europei. Tre (Bulgaria, Grecia e Italia) sono di livello medio-basso in termini di innovazione. Gli altri tre (Belgio, Germania e Irlanda) sono regioni altamente innovative. Il progetto organizzerà tre hackathon per creare un modello educativo altamente replicabile e scalabile sia per le imprese che per i sistemi educativi. Gli hackathon coinvolgeranno giovani dai 18 ai 30 anni. Il progetto sosterrà le 12 idee e concetti più validi e promettenti dalle prime fasi alla commercializzazione.
Obiettivo
ENTREPRENEDU brings together different innovation stakeholders and educational entities from 6 different European countries, 3 low/moderate innovative regions (IT, BG, EL) and 3 high innovative regions (BE, DE, IE). The project aims at creating a high replicable and scalable education model (c.d. Venture Capital Program) for both businesses and educational systems via a series of 3 Hackathons, developed at regional level, supporting developed concept and ideas to become concrete solution. At the end of the project, the program will be validated in the 3 educational entities that are part of the consortium. More specifically, ENTREPRENEDU aims at:
• Enhancing the proliferation of new business model and entrepreneurial skills, directly involving 90 teams of youth (age 18 to 30 years old), in 3 different Hackathons (30 teams per Hackathons) ;
• Providing a highly-replicable model to provide business know how for young Europeans, which will be validated in 3 educational institutions (IT, GR, BG) ;
• Supporting the 12 most viable and promising ideas and concepts from the early stages to the commercialization of their solutions, through 5 concrete outcomes that should be reached by the end of the project (please refer to section 1.3) ;
• Validating the Venture Capital Program (educational model) in 2 Universities and 1 VET entity on 90 students.
The ENTREPRENEDU unique and interdisciplinary methodology will enhance entrepreneurial know-how and business skills and activities in less and moderate developed innovation regions, thus reinforcing their acceleration capacity and enabling youth to scale their concept to fully concrete solutions with strong market potential, subsequently enhancing the development and competitiveness of these regions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.