Descrizione del progetto
Innovativa app di riconoscimento facciale per anziani
La pandemia di Covid-19 ha accelerato la digitalizzazione, ma le persone più anziane sono rimaste spesso indietro. Ciò ha sottolineato il problema del fatto che i social network sono stati progettati principalmente per i giovani, trascurando le esigenze delle generazioni più anziane e le loro fotografie non digitalizzate. Il progetto EUFACETS, finanziato dal CER, intende risolvere questo problema sviluppando un’applicazione che crea una nuova rete sociale orientata alla famiglia e basata sul riconoscimento facciale. Attraverso l’applicazione, i membri della famiglia allargata possono condividere vecchie foto con i loro anziani, che possono poi condividere storie sulle immagini. L’applicazione utilizzerà anche il riconoscimento facciale e l’intelligenza artificiale per identificare le persone nelle foto e aiutare a ricostruire le loro storie. L’obiettivo è quello di riconnettere gli anziani con i loro parenti lontani e il loro passato, senza alcuna finalità commerciale.
Obiettivo
EUFACETS aims at maximising the value of the ERC Consolidator Project FACETS by developing a family-oriented social network app based on visage. Some faces were excluded from the forced digitalization of all faces due to the increasing digitalisation of our lives, accelerated by the Covid-19 pandemic: those of the elders. The pandemic was just underlining an already existing issue: face-based social networks have been designed by young people for young people. They focus on connecting people who are distant in space but fail to connect people who are distant in time. They help individuals treasure and share their own memories, those attached to digital pictures and selfies, yet they are oblivious of memories that are enshrined in pre-digital photographs. EUFACETS aims to alleviate this issue by developing an app establishing a new family-oriented social network based on visage. Through the app, members of extended families will be able to digitalize analogic pictures, send it in this digital form to the elder, who will then be able to tell a story about the picture; the story will be made available to the family, which will be able to listen to it and to integrate it with secondary narratives; finally, through facial recognition and artificial intelligence, the app will suggest automatic identification of visages photographed in subsequent pictures and facilitate the reconstruction of the narrative. The solution will grow around the elders, with the only purpose of reconnecting them with their distant relatives, friends, and acquaintances, as well as with the pre-digital past of their visage. This is done without any logics of commodification and control, standardization and commercial exploitation underlying existing face-based digital platforms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.