Descrizione del progetto
Nuovi farmaci contro i coronavirus
La prevenzione efficace dell’infezione e della trasmissione della SARS-CoV-2 è emersa quale priorità chiave nel corso della pandemia. Servono pertanto nuovi farmaci antivirali in grado di impedire ai virioni di attaccarsi alle cellule per mezzo delle loro proteine spike. Il progetto Inhibicov, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, sfrutta i risultati ottenuti in passato dall’individuazione di piccoli inibitori di molecole che dispongono del potenziale di agire contro tutti i coronavirus. Nel corso del progetto i ricercatori prenderanno in esame due de più promettenti di questi inibitori per svilupparli ulteriormente, sino a renderli farmaci antivirali a uso clinico. La somministrazione di questi farmaci dovrebbe ridurre i ricoveri ospedalieri e la mortalità nei pazienti infetti, salvaguardando le popolazioni da possibili future epidemie di coronavirus.
Obiettivo
The Covid-19 pandemic emphasized the urgent need for efficient broad-spectrum antiviral drugs against potential future coronaviruses (CoV) strains that may cause the next COVID pandemic. A critical stage during infection is the fusion of the viral envelope with the host-cell membrane, which depends on the conserved S2 domain of the viral Spike (S) protein. Hence, targeting the S2 domain is a promising approach to achieving pan-CoV inhibition. Since MERS- and SARS- S proteins bind to different cellsurface receptors through the rapidly diversifying S1 domain, we reasoned that compounds that inhibit both must target the S2 domain. We developed and performed a robust fluorescence-based high-throughput screen of 173,227 unique compounds and classified them based on their ability to inhibit infection of pseudoviruses bearing either MERS or SARS-2 S proteins at single-cell resolution. To our knowledge, this is the largest screen performed to date. This analysis identified several potent broad-spectrum small molecules that inhibit S protein mediated infection at sub-micromolar concentrations. Moreover, the compounds we discovered obey Lipinski's rule of five, indicating that they can potentially become drugs to prevent viral transmission.
This project aims to develop two of the most promising broad-spectrum CoV small molecule inhibitors to create more clinically ready compounds with up to 100% inhibition activity that could be administered orally to reduce hospitalizations, prevent chronic effects, and reduce mortality. The technical work in the project is focused on lead optimization leading towards broad-spectrum antiviral drugs against future outbreaks of bat-borne viruses. The project also comprises pre-commercialization activities, where IP protection and commercialization planning are the core activities. Eventually, we will expect our developed compound(s) to boost the market for antiviral therapies for bat-borne viruses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.