Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The cold-chain challenge: à la carte Time-temperature indicators enabled by patterned structural colour in organic semiconductors

Descrizione del progetto

Ottimizzazione degli indicatori tempo-temperatura per la verifica della catena del freddo dei prodotti farmaceutici

Le catene di fornitura a temperatura controllata sono essenziali per preservare la qualità degli alimenti deperibili e la sicurezza dei prodotti farmaceutici e medici vitali, come i vaccini. Gli indicatori di tempo-temperatura, come le etichette intelligenti, sono comunemente utilizzati per gli alimenti refrigerati, per indicare il tempo di esposizione a temperature elevate. Tali indicatori, tuttavia, non sono pratici per i prodotti farmaceutici sensibili, che sono piccoli e di dimensioni variabili e spesso richiedono una conservazione specifica a temperature estreme sotto zero. Il progetto VERITASCAN, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di convalidare una nuova categoria di indicatori tempo-temperatura basati su film di semiconduttori organici modellati. Questi saranno ottimizzati per fornire un migliore monitoraggio dell’esposizione in un intervallo di temperature più ampio.

Obiettivo

The global demand for cold-chain logistics is surging, driven by changing consumer lifestyles, government legislations to reduce waste and rapid diversification of supply chains. The pressure is particularly felt in the pharmaceutical and medical industries, where many life-saving products such as vaccines, peptides, blood and plasma explicitly require shipping and handling at specific temperatures. The use of time-temperature indicators to provide visual cues for undesirable exposure to elevated temperatures offers the means for cold-chain verification. However, the existing food market indicators cannot fully address the specific challenges posed by the pharmaceutical industry, such as:
i) Small size and flexible form factors;
ii) Low cost for item-level applications and distribution in low-income countries;
iii) Operation at ultra-low temperatures from –20 down to –70 °C for mRNA vaccines.
The ambition of VERITASCAN is to advance a new class of time-temperature indicators, drawing on emerging ‘smart packaging’ concepts and harnessing recent breakthroughs in scalable micro-processing of organic semiconductors realised within my group. Specifically, my team will deliver versatile indicators design based on patterned organic semiconductor films that are erasable on-demand by selection of molecular ‘solvents’. We will optimize the temperature range and accumulative exposure monitoring, as well as validate the commercial viability of the technology via comprehensive field-tests with our industrial partners.
My interim objective is to establish a sustainable value creation model in the market. The long-term goal of VERITASCAN is to introduce transformative user-centred technology that addresses urgent societal needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0