Descrizione del progetto
Applicazione della tecnologia delle proteine ricombinanti per il trattamento della malattia renale nella trota
La malattia renale proliferativa (MRP) nei salmonidi è causata dal parassita Myxozoa Tetracapsuloides bryosalmonae che porta a un’elevata mortalità. L’obiettivo del progetto PKDControl, finanziato dall’UE, è di convalidare l’applicazione di proteine ricombinanti per ridurre i danni inflitti dal parassita. Lo studio si basa sull’osservazione preliminare secondo cui il fattore di attivazione delle cellule B (BAFF) media la disregolazione delle sottopopolazioni di cellule B del rene durante la malattia renale proliferativa. L’iniezione intramuscolare di un plasmide che codifica il dominio extracellulare del recettore BAFF (tBAFF-R) ha portato al blocco della segnalazione BAFF, indicando il potenziale di questo approccio per ridurre la mortalità degli stock infetti. L’obiettivo del progetto è produrre tBAFF-R ricombinante nel lievito e valutarne la bioattività nell’ambito di prove di laboratorio e sul campo.
Obiettivo
PKDControl is aimed at validating the use of a recombinant protein to reduce the pathology and mortality produced by proliferative kidney disease (PKD) in salmonids. PKD is caused by the myxozoan parasite Tetracapsuloides bryosalmonae that affects both cultured and wild salmonids in North America and Europe. It can eventually lead to mortalities of up to 90%, generating great economic loses every year to the aquaculture industry. This problem may be aggravated by global warming since the incidence and severity of PKD are exacerbated by rising temperatures.
During my ERC Consolidator Grant we have demonstrated that the cytokine BAFF (B cell activating factor) mediates the dysregulation of diverse B cell subsets present in the kidney during PKD. We have shown that the intramuscular injection of a plasmid coding for the extracellular domain of BAFF receptor (BAFF-R) led to secretion of this truncated BAFF-R (tBAFF-R) that, in turn sequestered circulating BAFF, blocking BAFF signalling. Preliminary field tests in Spain and USA demonstrated the potential of this approach in reducing the pathology and mortality of the infected stocks. In this project, we will recombinantly produce tBAFF-R in yeast to facilitate its uptake by the industry and test its bioactivity in both lab and field experiments. In parallel to these technical activities, we will reinforce the IPR position (based on a PCT - international - patent application that has received a very positive patentability report by the patent office). We will also design a long-term IPR strategy and develop a knowledge transfer strategy through the recently initiated collaboration with a fish health management company, willing to reach commercialization of tBAFF-R under a license and to contribute with their own funds to the activities carried out under this project. A business case will also be elaborated to support the commercialization of the recombinant tBAFF-R to ensure that the innovation potential of our results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.