Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting peripheral nerves: a method for therapeutic modulation of inflammatory disease with non-invasive temporal interference

Descrizione del progetto

Uno stimolatore nervoso non invasivo per la terapia delle malattie infiammatorie

L’infiammazione eccessiva svolge un ruolo fondamentale in diverse malattie infiammatorie, come l’artrite reumatoide e le malattie cardiovascolari. La fisiologia umana è controllata da specifici meccanismi molecolari, molti dei quali sono regolati da nervi mirati che contribuiscono a ottimizzare le funzioni corporee, compresa la regolazione dell’infiammazione. La medicina bioelettronica utilizza i riflessi nervosi per migliorare la precisione dei trattamenti; in particolare, il nervo vago è parte integrante del processo di controllo dell’infiammazione, sebbene richieda solitamente l’impianto chirurgico di un dispositivo, che ne limita la portata dell’applicazione. Il progetto TREATMENT, finanziato dal CER, si propone di creare uno stimolatore nervoso preciso e non invasivo che utilizzi l’interferenza temporale in un formato ultrasottile consentendo in tal modo applicazioni basate su cerotti, mirando a un nervo specifico ed eliminando la necessità di effettuare interventi chirurgici.

Obiettivo

Excessive inflammation underlies the development of inflammatory diseases, e.g. Rheumatoid arthritis, Crohn's Disease, inflammatory bowel disease, and cardiovascular disease - the most common cause of death in the world. Human physiology is controlled by defined molecular mechanisms, commonly controlled by specific target nerves and their associated reflexes which optimize function – for example molecular mechanisms regulating inflammation. Harnessing the power of the inherent nerve reflexes which are evolutionarily adapted to regulate specific molecular mechanisms holds promise to overcome many of the drawbacks intrinsic to current drug therapies. This approach, designated “bioelectronic medicine”, presents a radically improved way to both treat and better understand disease – with increased adaptability and precision. The vagus nerve, as shown by the team in this project and other groups, plays a key role in regulating key pro-inflammatory cytokines, pro-resolving mediators, and controls inflammation. However, specific targeting of the vagus nerve has required neurosurgical implantation of a pacemaker-like stimulator device with a control unit, a connecting cable, and an electrode implanted at depth. The requirement for highly specialized surgery significantly limits the usefulness and possibilities for implementation of nerve stimulation in treatment of inflammation. Surgery and device implantation also carries risks for permanent tissue damage, local inflammation, infection, and other potentially serious complications. TREATMENT will generate a precise, non-invasive nerve stimulator that uses Temporal Interference in an ultra-thin form factor (enabling patch-based applications) that will (i) target one nerve of interest and avoid off-target stimulation, (ii) avoid surgery, (iii) simplify effective use and (iv) enable bioelectronic medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FAKULTNI NEMOCNICE U SV ANNY V BRNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
PEKARSKA 53
602 00 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0