Descrizione del progetto
Stimolare i centri di elaborazione delle emozioni nel cervello per trattare i disturbi autoimmuni
Le malattie infiammatorie intestinali, una famiglia di patologie infiammatorie croniche che colpiscono il tratto gastrointestinale e talvolta altri sistemi di organi, sono in grado di provocare complicazioni potenzialmente letali. La loro causa è in gran parte sconosciuta; inoltre, i trattamenti per sopprimere l’infiammazione, compresa la somministrazione a vita di farmaci immunosoppressori, offrono un’efficacia limitata e comportano molteplici effetti negativi sulla salute. Si ritiene che i disturbi funzionali del tratto gastrointestinale siano dovuti a una disregolazione dell’interazione tra intestino e cervello e che si associno spesso a comorbilità emotive. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto NEUROGUT si propone di studiare l’impatto esercitato dalla stimolazione mirata dell’insula, una regione cerebrale nota per essere responsabile dell’elaborazione degli stimoli emotivi, nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali e, più in generale, dei disturbi autoimmuni.
Obiettivo
Inflammatory bowel diseases (IBD) are a group of chronic inflammatory conditions affecting the gastrointestinal (GI) tract, including Crohns and Ulcerative colitis. The prevalence of IBD has been increasing globally and almost doubled from 3.7 million in 1990 to 6.8 million in 2017, with the highest prevalence rates observed in Europe and North America (422 cases per 100,000 population).
Patients with IBD suffer from chronic relapsing abdominal pain, urgency and incontinence, and depending on the severity of their presentation, are at risk of developing acute life-threatening complications (e.g. severe bleeding, fulminant colitis, perforation). Although these conditions primarily affect the GI tract, other organ systems, such as the eyes, skin, musculoskeletal system, and lungs, hepatobiliary and hematologic function might be affected as well. As of today, the etiology of the disease is largely unknown, and the current available treatments are limited in their efficiency and accompanied by significant side effects. These treatments largely target inflammatory mediators to suppress excess inflammation. These can include general immunosuppression such as high-dose corticosteroids, or more specific biological agents (e.g. anti-TNF). Patients with IBD are dependent on the lifelong administration of immunosuppressive drugs, exposing them to multiple adverse effects ranging from systemic infections to metabolic dysregulation and even cancer. Taken together, this is a systemic disease that affects many physiological systems and has a strong emotional component (). Yet, treatment with immune suppressive drugs can only alleviate some symptoms and cannot treat the source of the disease nor its broad systemic manifestations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.