Descrizione del progetto
Una tecnologia metabolomica a singola cellula per prevenire le reazioni avverse ai farmaci
Una delle principali fonti di insuccesso della formulazione di nuovi farmaci sono le reazioni avverse causate dagli effetti fuori bersaglio dei farmaci candidati, che spesso emergono nelle fasi avanzate del processo di sviluppo. La metabolomica rappresenta un approccio promettente che si sta affermando per il monitoraggio degli effetti fuori bersaglio sugli enzimi metabolici, fornendo una comprensione meccanicistica della tossicità farmacologica. Tra le sfide affrontate dalle applicazioni della metabolomica vi è l’incapacità di definire la risposta metabolica dei farmaci a livello di singola cellula. Il progetto METADRUG, finanziato dal CER, intende commercializzare la metabolomica unicellulare precedentemente sviluppata. L’obiettivo è utilizzare questa tecnologia congiuntamente all’approccio di modulazione metabolica guidata dai dati per valutare la risposta metabolica di una singola cellula a farmaci candidati o già in commercio.
Obiettivo
Despite the major efforts in the modern drug discovery and development, the field is still in its crisis with the productivity increasingly declining. A major source of drug development failure is the toxicity where the adverse drug reaction is often caused by off-target effects of drug candidates that can be revealed only late in the drug development process. Metabolomics was proposed as an emerging promising approach to monitor off-targets effects on metabolic enzymes or transporters thus providing mechanistic understanding of drug toxicity. However, there are multiple challenges in applying metabolomics in this context including the inability to resolve the drug metabolic response on the single-cell level. In this PoC project, we propose to commercialize the technology of single-cell metabolomics developed in the ERC CoG project METACELL. Specifically, we propose using our single-cell metabolomics technology in conjunction with the data-driven metabolic modulation approach for revealing single-cell metabolic response and metabolic mode of action of drugs and drug candidates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.