Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pressurized Efficient Alkaline EleCtrolysEr (PEACE)

Obiettivo

Among the different electrolysis technologies, AEL is very competitive, because of its low investment costs and good scalability. The levelized cost of hydrogen (LCOH) produced by AEL can be reduced by enhancing the efficiency, maximal current densities and by enabling better integration with downstream processes. A well-tuned design of high-pressure stack and system improve the performance and overall efficiency, by eliminating the need for further compression for downstream processes. As compressors for hydrogen represent a significant share of CAPEX and OPEX of electrolysis systems, those can be reduced or eliminated. In this project, the consortium will design and develop an AEL system demonstrator >50 kW, capable of operating at a pressure up to 90 bar, achieved by a novel concept in which the pressurization is done at two stages: by applying up to 60 bar hydraulic pressure using a pressure vessel in which a stack operates at additional 30 bar, resulting in up to 90 bar gas pressure. Integrating advanced components, innovative design, and optimizing operation strategies, through modelling and experimental testing, a system with an efficiency of 70 % (LHV) at a current density of 1 A/cm2 will be demonstrated. With this technology an AEL system will be provided that may lead to major cost reduction of green hydrogen production. The main scientific aims of the project are further supported by sustainability and circularity aspects as well as dedicated outreach activities, and jointly addressed by 2 medium-sized enterprise (SMEs), 4 R&D centres with established expertise in alkaline stack, system and Life Cycle Assessment (LCA), and one of the largest hydrogen production and utilization companies in the world. Lastly, use cases and the concept of the integrated plant will be proposed. Together, the new developments will target a technology breakthrough with a clear commercial perspective, placing Europe at the lead of highly pressurized AEL technology in 3 years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 829 996,00
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 829 996,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0