Descrizione del progetto
Tecnologie di trasferimento dell’idrogeno per applicazioni mobili nelle aree pubbliche
Tutti i settori stanno rivedendo i propri processi per diventare più sostenibili, in linea con le misure di riduzione delle emissioni di CO2. Nel caso del settore dei trasporti su strada e marittimi, si prevede che l’idrogeno svolgerà un ruolo di spicco. Tuttavia, si percepisce l’esigenza di norme internazionali relative alle tecnologie di trasferimento dell’idrogeno criogenico per le applicazioni mobili (riempimento di camion, navi e serbatoi fissi). Partendo da questo presupposto, il progetto ELVHYS, finanziato dall’UE, fornirà indicazioni su tecnologie e protocolli di trasferimento dell’idrogeno criogenico intrinsecamente più sicuri e più efficienti per le applicazioni mobili. Proporrà strategie di sicurezza innovative, che comprendono la scelta di barriere di sicurezza efficaci e strategie di delimitazione delle zone di pericolo. Il progetto promuoverà la sicurezza e l’elaborazione di regolamenti, codici e norme per le tecnologie e le applicazioni basate sull’idrogeno.
Obiettivo
International standards related to cryogenic hydrogen transferring technologies for mobile applications (filling of truck, ship, stationary tanks) are missing, and the experience is limited or non-existent. ELVHYS aims to provide indications on inherently safer and efficient cryogenic hydrogen technologies and protocols in mobile applications by proposing innovative safety strategies including selection of effective safety barriers and hazard zoning strategies, which are the results of a detailed risk analysis. This is carried out by applying an inter-disciplinary approach and conducting experimental, theoretical, and numerical studies both on the cryogenic hydrogen transferring procedures and on the phenomena that may arise from the loss of containment of a piece of equipment containing hydrogen. Unique investigations on (i) cryogenic hydrogen transferring operations for selected mobile applications, (ii) equipment and materials response to liquid hydrogen (LH2) transfer and incident roots, as well as (iii) releases, combustion and explosion phenomena will be pursued. For the first time, a study on the frequency of failure of LH2 transferring equipment will be carried out by exploiting the internal databases of some of the consortium partners which contain valuable information collected in the last decades. In addition, critical and exclusive data on innovative safety barriers (e.g. emergency release device) under development will be shared by Air Liquide partner, beyond knowledge on cryogenic hydrogen transfer gained in several years. In this fashion, critical inputs can be provided for the development of international standards by creating safe and optimised procedures and guidelines for cryogenic hydrogen transferring technologies. The results of ELVHYS will contribute to many objectives of the Clean Hydrogen JU SRIA such as increase the level of safety and support the development of regulations codes and standards for hydrogen technologies and applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.