Descrizione del progetto
Progressi nei sistemi di produzione di energia per aeromobili
Il progetto BRAVA, finanziato dall’UE, svilupperà tecnologie rivoluzionarie destinate ai sottositemi chiave di un sistema di produzione dell’energia basato sulle celle a combustibile per l’industria dell’aviazione, con una gamma di potenza di 2,4 MW. Tra i progressi nei sottosistemi figurano un modulo di celle a combustibile e componentistica e sistemi ausiliari (a livello di anodo e catodo), un sistema di gestione termica, una progettazione di scambiatori di calore e un’architettura destinata a un sistema di alimentazione dell’aria, che fungeranno da elementi costitutivi per questo sistema di propulsione aeronautico multilivello composto da otto stack di celle a combustibile da 300 kW. Alcuni di questi sistemi di produzione dell’energia basati sulle celle a combustibile multi-MW saranno impiegati per alimentare un velivolo in grado di trasportare fino a 100 passeggeri su distanze che raggiungono le 1 000 miglia nautiche.
Obiettivo
The Proton Exchange Membrane Fuel Cell technology emerging from the automotive industry is of high interest for the future aeronautic industry. While automotive industry fuel cell (FC) systems are usually limited to 100 kW, aircraft require a significantly greater amount of power (multi-MW) and must operate at both different temperatures and pressures, while keeping the system’s safety and reliability levels to aeronautical standards.
BRAVA will develop breakthrough technologies for a FC-based Power Generation System (PGS) for aviation. The overall target is a high-performance PGS with a power range of over 2 MW. The foreseen future multi-MW system will be a multi-stack aircraft propulsion system. Airbus reckons that several of such multi-MW FC-based PGSs can be used to propel an aircraft capable of carrying up to 100 passengers on distances of up to 1,000 nautical miles.
Advances in the FC stack and balance of plant components, the thermal management system, heat exchanger design and technology, and air supply system architecture, will act as building blocks for this multi-MW FC-based PGS. The key project results are:
• New catalysts and membranes with higher performance, durability and higher operating temperature capability to enable integration into new Membrane Electrode Assemblies to reach high efficiency, low weight, compactness and long lifetime;
• 2-Phase cooling based thermal management system (including a newly designed fuel cell stack) for compactness, weight reduction and hence improved fuel consumption;
• Additive manufactured heat exchangers for increased heat rejection, compactness, lightweight and low drag;
• A new air supply architecture and components designed and optimized to provide low parasitic power and weight reduction and thus enabling lower fuel consumption and equipment cost.
Each of the breakthrough technologies for these FC system subsystems will be advanced to TRL5, i.e. technology validated in relevant environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21129 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.