Descrizione del progetto
Un impianto di bilanciamento della potenza per la nuova era dell’energia
Date le crescenti preoccupazioni associate all’impatto dei cambiamenti climatici, attualmente sono molto richieste nuove innovazioni ecologiche relazionate all’energia rinnovabile. Il progetto 24_7 ZEN, finanziato dall’UE, affronterà questa problematica. Il progetto svilupperà e dimostrerà un impianto di bilanciamento della potenza d’avanguardia basato su celle a ossidi solidi reversibili (rSOC, Reversible Solid Oxide Cell) compatibile sia con le reti elettriche che con quelle del gas. Il progetto metterà inoltre in evidenza l’impiego di materiali e componenti d’alta qualità e la realizzazione di sistemi efficienti, prestando particolare attenzione alla generazione di energia rinnovabile. In tal modo sarà possibile fornire preziosi indizi sulle potenzialità di sviluppo dell’impianto e del sistema rSOC allo scopo di ottenere miglioramenti in termini di efficienza e competitività. 24_7 ZEN presenterà inoltre i benefici apportati dall’idrogeno verde in qualità di fonte di energia pulita.
Obiettivo
The goal of 24_7 ZEN is to design and build a high performing 33/100kW scale rSOC power balancing plant and demonstrate its compatibility with the electricity and gas grids. The multidisciplinary consortium behind this project has been spearheading innovations in the energy management and are pioneers on the rSOC systems development. Together, they cover every step of the value chain from enhanced materials on the cell level (POLITO, FORTH, IREC), fully operational rSOC system (SP_CH, SP_IT, OST) fully integrated, plug and play ecosystem for grid interconnection (INER, BOS, CERTH), renewable energy generation (EUNICE), transmission system operator (DESFA) and international quality assurance (KIWA). The ecosystems’ ability to optimize efficient routes of Power to Gas to Power, using H2 or NG as fuel and inject H2 into the grid, transition in <30 minutes and round trip efficiency of 45% will be demonstrated while ensuring compliance with standards and safety regulations. Finally, the consortium count on well-connected organizations in the European hydrogen, electricity and grid services sector (HSLU, CLUBE) that ensures the dissemination of the developed new business models and practices for renewable energy storage, including new concepts for the delivery of green hydrogen.
This consortium will develop and validate an ecosystem that can be efficiently scaled and replicated to multi-MW scale installations. Further knowledge on how to improve the performance of rSOC (degradation rates of 0.4%/kh for 1000h, current densities of 1.5A/cm2 in both modes) and make them more cost competitive (by reducing CAPEX from 6000€/kW to 3500€/kW) will be generated. At the end of the project, new and viable scenarios to provide grid balancing and supply green hydrogen will be presented by means of a deep techno-economic analysis. By advancing rSOC towards commercial exploitation, the renewable hydrogen deployment required for a climate neutral Europe will be one step closer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08930 Sant Adria De Besos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.