Descrizione del progetto
Rilevamento delle impurità nel combustibile a idrogeno
Le impurità possono essere presenti nel combustibile a idrogeno e possono influire sulla sua qualità e sicurezza, compromettendo le prestazioni della cella a combustibile. In proposito, il progetto HQE, finanziato dall’UE, studierà e comprenderà la qualità del combustibile a idrogeno in tutta Europa. Raccogliendo campioni di idrogeno da almeno 100 stazioni di rifornimento di idrogeno (HRS, Hydrogen Refuelling Stations) in 13 paesi europei, il progetto fornirà dati sulle impurità presenti nel combustibile a idrogeno. Ciò consentirà agli operatori di HRS di creare un piano di controllo qualità con valutazione del rischio economicamente vantaggioso, invece di un approccio prescrittivo, abbassando così il prezzo dell’idrogeno alla pompa e aumentando la fiducia dei consumatori. Il progetto svilupperà inoltre la capacità di analisi e studierà la presenza di nuove impurità.
Obiettivo
HyQuality Europe aims to understand hydrogen fuel quality across Europe and enable HRS operators to provide assurance that their fuel is fulfilling the required quality standards. The project is designed to understand hydrogen fuel quality in Europe by carrying out a representative mass market investigation of European HRS hydrogen quality, collecting 300 spot samples of both light-duty (700 bar, <60 g/s flow rate) and heavy-duty samples (350 bar, >60 g/s flow rate) from at least 100 HRS in at least 13 European countries. These samples will be analysed by the leading hydrogen analysis laboratories in Europe, and the results will be published in an open-source database. The results will provide the data to clarify the Occurrence Class of different European HRS impurities, from which HRS operators will be able to form a cost-effective risk assessment quality assurance plan instead of taking an expensive prescriptive approach. By facilitating HRS operators to provide low cost quality assurance the project will lower the price of hydrogen at the nozzle and subsequently increase consumer confidence, increase the incentive for fleet operators to switch to hydrogen vehicles, and enable the widespread deployment of hydrogen vehicles and refuelling infrastructure.
The project will also advance upon state-of-the-art hydrogen quality assurance by instrumenting 3 HRS with online analysers, and develop testing capacity by laboratory proficiency testing 10 European hydrogen analysis laboratories in line with ISO standards. Finally, the occurrence of a minimum of 4 new impurities will be investigated using wide scope analytical techniques. The project will proactively seek to influence the development of ISO standards and future research on this crucial topic through the involvement of leading researchers in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.