Descrizione del progetto
Innovativa architettura di compressione per il rifornimento dei veicoli di grandi dimensioni
Il progetto H2REF ha sviluppato una rivoluzionaria tecnologia di compressione e l’ha convalidata per il rifornimento da 70 MPa di veicoli leggeri per il trasporto passeggeri. Il progetto H2REF-DEMO, finanziato dall’UE, svilupperà ulteriormente e potenzierà di cinque volte l’innovativa architettura di compressione sviluppata nell’ambito di H2REF. Si rivolgerà alle applicazioni di rifornimento dei veicoli di grandi dimensioni, quali flotte di autobus, camion e treni, che richiedono l’erogazione di idrogeno alla velocità di centinaia di chilogrammi l’ora. H2REF-DEMO testerà questo processo nel corso di un anno per il rifornimento commerciale da 35 MPa dei camion, svilupperà un gemello digitale del processo potenziato per raggiungere la completa ottimizzazione, si avvarrà di accumulatori con gusci in acciaio avvolto ad anello (tipo II) per il contenimento dei costi e ne verificherà la durata nell’intera gamma di condizioni operative.
Obiettivo
H2REF-DEMO aims to further develop and scale up by a factor of 5 the innovative compression concept developed in H2REF, in order to address large vehicle refuelling applications requiring hydrogen to be dispensed at rates of hundreds of kg/h, such as bus fleet refuelling every evening at the bus depot, truck refuelling, and train refuelling. Thanks to demonstrating the process during one year for commercial 35 MPa refuelling of trucks, the project will bring to TRL7 the disruptive compression technology previously developed in the H2REF project and already validated for 70 MPa refuelling of light duty vehicles.
Along with capacity scale-up, H2REF DEMO will focus on process optimisation, cost reduction and further durability testing, Full optimisation will be achieved by first developing a digital twin of the scaled-up process. Use of accumulators with shells in hoop wrapped steel (Type II), a suitable technology for 35 MPa refuelling, will allow to optimise costs. A thorough accelerated testing approach involving at least 500 hours of continuous operation, will allow to verify durability of the accumulators and the compression stages over the full range of operating conditions.
The demonstrated system is expected to provide a peak dispensing capacity of 150 kg/h, amounting to 1200 kg/d with 8 hours of daily operation, with a targeted cost of 1200 €/(kg/d). The process is expected to reduce electricity consumption to 3.5 kWh/kg of dispensed hydrogen, from production on site at 2 MPa to vehicle tank at 42 MPa.
The knowledge gained will allow subsequent development to focus on commercial product development for short term commercial deployment.
A multi-disciplinary team, composed of 4 industrial companies and 3 RTOs, combining expertise in hydraulic power supply, in bladder accumulator, in process simulation, modelling process digital twins, in H2 refuelling and distribution stations is gathered in the consortium to reach the targeted KPIs of H2REF-DEMO.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60304 Senlis Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.