Descrizione del progetto
Ammoniaca per potenziare le soluzioni di energia pulita
L’ammoniaca può essere utilizzata come vettore di idrogeno per aumentare la flessibilità del sistema energetico. Il progetto AMON, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema innovativo per convertire l’ammoniaca in energia elettrica utilizzando una cella a combustibile a ossido solido. Il progetto si concentra in particolare sulla progettazione dei componenti critici, come la cella a combustibile, il piroscissore di ammoniaca, il bruciatore di ammoniaca e il ricircolo del gas anodico. Inoltre, il progetto prevede la progettazione della componentistica dell’impianto, la convalida della conformità all’uso dell’ammoniaca e la produzione di un sistema complessivo di celle a combustibile ad ammoniaca. Infine, il sistema sarà testato in un’area portuale per valutarne la praticità. Nel complesso, il progetto AMON mira a creare un sistema sostenibile ed efficiente per l’utilizzo dell’ammoniaca come vettore di idrogeno a sostegno di soluzioni energetiche pulite.
Obiettivo
AMON project aims at developing a novel system for the utilization and conversion of ammonia into electric power at high efficiency using a solid oxide fuel cell. High temperature electrolysers have demonstrated in several activities the capacity to outreach high performances in lab scale prototypes and validation tests. The project will deal with the design of the basic components of the system including the fuel cell, the ammonia cracker, the ammonia burner and an anode gas recirculation, the engineering of the whole Balance of Plants, and the validation of the compliance with ammonia use for all the specific parts and components. For the development of the solid oxide fuel cell, a G8X cell from SOLIDpower will be utilized, first validated in a laboratory at the level of single cells, for electrochemical properties, degradation and post mortem analysis, at the level of single repeating units for the validation of interconnects and sealing components, and at the level of stacks and stack modules. An overall Ammonia fuel cell system will be engineered and manufactured to be tested in a relevant environment in a port area. The final system will be in the size of 8 kW stack module, with an ammonia cracker and a heat management system. It will aim at an overall electrical efficiency in the range of 70%.
AMON will be supported alongside the engineering by horizontal strategic support on critical and open issues involving use of ammonia with fuel cells, such as safety assessment, on techno-econmic analysis, on modelling at a multiscale and multiphysic levels, to consolidate, confirm and direct the engineering of the technology. Despite the small pilot demostration scale, AMON will propose a scaled engineering for a system suitable to be applied in end uses such as ports, interports, maritime environment, besides autonomous power systems.
AMON will promote the use of ammonia as a hydrogen carrier, to enhance the flexibility of the energy system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.