Descrizione del progetto
Cieli più sicuri e verdi per i viaggi aerei europei
L’impresa comune «Aviazione pulita» dell’UE sta spianando la strada al raggiungimento dell’ambizioso obiettivo dell’UE della neutralità climatica entro il 2050. L’impresa segue la scia del successo del partenariato dell’impresa comune «Clean Sky». Spingendo la scienza aeronautica oltre i suoi limiti, il progetto CONCERTO, finanziato dall’UE, si incentrerà sulla certificazione necessaria per migliorare la sicurezza, introducendo al contempo sul mercato e mettendo in servizio più velocemente questi nuovi prodotti sicuri. In particolare, il progetto fornirà una serie completa di materiali normativi sulla certificazione e una descrizione preliminare dei metodi di conformità. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per rafforzare la leadership e la sovranità dell’UE, facendo leva sulla posizione dell’UE come apripista di nuovi quadri di certificazione a livello mondiale.
Obiettivo
"Clean Aviations ambition to go over decisive impactful steps in demonstrated disruptive aircraft performance compatible with 2035 EIS will only be possible if the future regulatory framework is not an impediment to innovation. Certification shall still improve safety while shortening time to bring new safe products to market and into service, and maintaining European leadership and competitiveness. Having de-risked the certification path is an important step.
The project will deliver a comprehensive set of regulatory materials on certification together with preliminary description of methods of compliance applicable to the three ""thrusts"" of Clean Aviation and a first status of comprehensive digital framework of formalized collaborative tooled and model/simulation-based processes for certification.
Critical challenges, tackled through Proof of Concepts for the regional and short and medium range aircrafts, including hydrogen, will be easily transposable and scalable to different product lines and aircraft segments such as general aviation, rotorcraft, business jets or commercial medium-long range affecting the complete fleet.
This initiative represents a tremendous opportunity to reinforce European leadership and sovereignty in leveraging our position as the forerunner of worldwide new certification frameworks.
The composition of the project consortium reflects a smart mix of aircraft manufacturers (CS-25, CS-23), engine manufacturers (CS-E), equipment manufacturers, research centres, universities, SME and PLM experts. Playing a pivotal role between innovation and the development of safety, security or environmental protection standards, the involvement of EASA experts acting together with industrial and research technical teams for the conception, endorsement of new solutions and enhancement of the international community acceptance is also essential."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobiliaerogiro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation ActionsCoordinatore
75008 Paris
Francia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (30)
78130 Les Mureaux
Mostra sulla mappa
91490 Milly-La-Foret
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
92130 Issy-les-Moulineaux
Mostra sulla mappa
51147 Koln
Mostra sulla mappa
3440 Budingen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
31400 Toulouse
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
31055 Toulouse
Mostra sulla mappa
1059 CM Amsterdam
Mostra sulla mappa
91120 Palaiseau
Mostra sulla mappa
5270 Ajdovscina
Mostra sulla mappa
75015 Paris
Mostra sulla mappa
78400 Chatou
Mostra sulla mappa
17004 Girona
Mostra sulla mappa
70174 Stuttgart
Mostra sulla mappa
31060 Toulouse
Mostra sulla mappa
28906 Getafe (Madrid)
Mostra sulla mappa
2333 CS Leiden
Mostra sulla mappa
13700 Marignane
Mostra sulla mappa
00185 Roma
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
T23 Cork
Mostra sulla mappa
80686 Munchen
Mostra sulla mappa
00195 Roma
Mostra sulla mappa
78140 Velizy Villacoublay
Mostra sulla mappa
31700 Blagnac
Mostra sulla mappa
2628 CN Delft
Mostra sulla mappa
265 04 Rio Patras
Mostra sulla mappa
4200-465 Porto
Mostra sulla mappa
28850 Torrejon De Ardoz Madrid
Mostra sulla mappa
31702 Blagnac
Mostra sulla mappa
21129 Hamburg
Mostra sulla mappa
Partner (2)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
N1 9FX London
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
BS34 7PA Bristol
Mostra sulla mappa