Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Construction Of Novel CERTification methOds and means of compliance for disruptive technologies

Descrizione del progetto

Cieli più sicuri e verdi per i viaggi aerei europei

L’impresa comune «Aviazione pulita» dell’UE sta spianando la strada al raggiungimento dell’ambizioso obiettivo dell’UE della neutralità climatica entro il 2050. L’impresa segue la scia del successo del partenariato dell’impresa comune «Clean Sky». Spingendo la scienza aeronautica oltre i suoi limiti, il progetto CONCERTO, finanziato dall’UE, si incentrerà sulla certificazione necessaria per migliorare la sicurezza, introducendo al contempo sul mercato e mettendo in servizio più velocemente questi nuovi prodotti sicuri. In particolare, il progetto fornirà una serie completa di materiali normativi sulla certificazione e una descrizione preliminare dei metodi di conformità. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per rafforzare la leadership e la sovranità dell’UE, facendo leva sulla posizione dell’UE come apripista di nuovi quadri di certificazione a livello mondiale.

Obiettivo

"Clean Aviation’s ambition to go over decisive impactful steps in demonstrated disruptive aircraft performance compatible with 2035 EIS will only be possible if the future regulatory framework is not an impediment to innovation. Certification shall still improve safety while shortening time to bring new safe products to market and into service, and maintaining European leadership and competitiveness. Having de-risked the certification path is an important step.
The project will deliver a comprehensive set of regulatory materials on certification together with preliminary description of methods of compliance applicable to the three ""thrusts"" of Clean Aviation and a first status of comprehensive digital framework of formalized collaborative tooled and model/simulation-based processes for certification.
Critical challenges, tackled through Proof of Concepts for the regional and short and medium range aircrafts, including hydrogen, will be easily transposable and scalable to different product lines and aircraft segments such as general aviation, rotorcraft, business jets or commercial medium-long range affecting the complete fleet.
This initiative represents a tremendous opportunity to reinforce European leadership and sovereignty in leveraging our position as the forerunner of worldwide new certification frameworks.
The composition of the project consortium reflects a smart mix of aircraft manufacturers (CS-25, CS-23), engine manufacturers (CS-E), equipment manufacturers, research centres, universities, SME and PLM experts. Playing a pivotal role between innovation and the development of safety, security or environmental protection standards, the involvement of EASA experts acting together with industrial and research technical teams for the conception, endorsement of new solutions and enhancement of the international community acceptance is also essential."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Clean-Aviation-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DASSAULT AVIATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 400 604,73
Indirizzo
9 ROND POINT CHAMPS-ELYSEES-MARCEL DASSAULT
75008 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 286 578,18

Partecipanti (30)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0