Descrizione del progetto
Creare partenariati europei di successo
I partenariati europei sono collaborazioni tra la Commissione europea e partner pubblici o privati, finalizzate a sostenere lo sviluppo e l’attuazione di programmi di ricerca e innovazione. Il progetto ERA-LEARN, finanziato dall’UE, offre assistenza e prove per aiutare a preparare, attuare e valutare i partenariati europei. Funge da sistema di supporto affidabile e fornitore di servizi per le comunità del partenariato europeo, la Commissione europea, i responsabili delle politiche e altre parti interessate a livello nazionale e regionale. Inoltre, questo progetto contribuisce al processo di coordinamento strategico per i partenariati, fungendo da approccio politico e strumento efficace per affrontare le sfide più importanti per la società. ERA-LEARN si baserà sui successi ottenuti in passato, ponendo l’accento sul sostegno al processo di coordinamento strategico dal 2023 al 2027.
Obiettivo
ERA-LEARN is the reference point for European Partnerships. It provides evidence and support for their preparation, implementation and evaluation. It is a trusted support platform and service provider for the European Partnership communities, the European Commission, policy makers and other stakeholders at the national/regional level. It supports the Strategic Coordinating Process (SCP) for Partnerships to exploit their potential as an instrument and a policy approach to effectively address major societal challenges.
The project activities of ERA-LEARN are geared to serve the specific needs of 1) the European Commission (including executive agencies) 2) EU Member States, Associated Countries, policy makers, and the Partnership Knowledge Hub (PKH), 3) the European Partnership community (governing and managing bodies), and 4) researchers. Collectively, the project aims to increase the effectiveness of the design and implementation of the European Partnerships.
ERA-LEARN implements a responsive communication and outreach strategy with various tools and channels for communicating with the broadened Partnership community and the dissemination of results including a strategic and frequent use of social media.
The ERA-LEARN consortium will exploit the experience of the previous phases of ERA-LEARN and build on achievements and lessons learned. In particular, the next phase of ERA-LEARN is designed in response to needs of the European Partnership community. ERA-LEARN will engage with the stakeholders and focus on providing support to the Strategic Coordinating Process for the period 2023 to 2027.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.3 - Support for policy makers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2022-ERA-LEARN-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.