Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Novel Desaturative Strategies for the Preparation of Aniline Building Blocks via Photoredox-Cobalt–HAT Triple Catalysis

Obiettivo

Anilines and their derivatives are integral organic molecules with application as medicines, agrochemicals and organic materials.

Over the last 30 years, the Buchwald-Hartwig and Ullmann cross-couplings have dominated the area of aromatic amination. These reactions involve palladium- or copper-catalyzed C-N bond formation between a halogenated aromatic and an amine. Only aromatics that have been halogenated will react with the metal catalysts and undergo cross-coupling. Therefore, although these processes are widely used, there are 2 significant challenges associated with them:

a. aromatic halogenation reactions are often problematic in terms of selectivity
b. cross-coupling reactions are known to fail on complex and functionalized materials

With this project we aim to provide a transformative advance in the field and demonstrate the direct conversion of functionalized N-cyclohexyl-amides, carbamates and sulfonamides into the corresponding N-aryl derivatives.

To achieve this, we will use an unprecedented triple catalysis manifold based on photoredox catalysis, cobalt catalysis and H-atom transfer catalysis. This innovative catalytic system will effectively trigger desaturation of the starting N-cyclohexyl derivatives and key reactive intermediates.

This research will create a novel approach for the one-step synthesis of many complex anilines from unusual precursors, which are largely commercially-available or easy to prepare.

The proposal capitalizes on recent developments by the host group in aniline synthesis and dual photoredox–cobalt catalysis.

The development of this innovative project at RWTH Aachen University will create new tools in bio-organic chemistry and enable the rapid and efficient preparation of high-value materials. Implementation of the project will be facilitated by the generation, transfer, and dissemination of knowledge, which will greatly enhance my future career prospects, in accordance with the enviosioned training plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0