Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Formation and evolution of cyclic molecules in the interstellar medium

Descrizione del progetto

Una ricerca per esplorare il modo in cui molecole complesse uniche per la vita si formano ed evolvono nello spazio

Gli scienziati hanno recentemente scoperto molecole aromatiche nello spazio, un fatto particolarmente interessante in quanto esse sono fondamentali per la formazione di composti prebiotici, fornendo spiegazioni in merito alle modalità con cui ha inizio la vita. Sebbene queste molecole siano comuni sulla Terra, la loro individuazione nella regione compresa tra le stelle, dove esse nascono, è avvenuta solo pochi anni fa, il che ha portato a scoperte entusiasmanti, sollevando tuttavia al contempo grandi interrogativi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LIFECYCLE utilizzerà potenti simulazioni al computer per decifrare il modo in cui queste molecole si formano, cambiano e si degradano nello spazio, con l’obiettivo di identificare le fonti di diversità molecolare nell’universo, comprendere i limiti della complessità chimica e determinare le modalità con cui queste molecole potrebbero finire su pianeti come la Terra.

Obiettivo

During the last years, we have witnessed an evermore increase in the number of molecules detected in the region between stars, the interstellar medium, where new stars are born.

Of the different families of molecules to which the new astronomical detections belong, cyclic and aromatic molecules are particularly puzzling for astrochemistry. Although they are ubiquitous in Earth-based chemistry, the positive detection of aromatic species in the interstellar medium came only a few years ago. This finding has initiated a wave of detections that reveal as many answers as pose new vital questions. For example, aromatic species are critical in the formation of prebiotic molecules. Hence, detecting these molecules presents significant, far-reaching implications for questions beyond astronomy, such as the origin of life on our planet.

In this project, we will determine the main formation routes of cyclic and aromatic molecules in the interstellar medium and the main destruction and conversion pathways that these molecules undertake once formed. We will pursue the project using first principles computer simulations, aiming to disentangle the physical and chemical basis for the origin of these species. Our goal is to find sources of molecular diversity in our universe, constrain the maximum chemical complexity expected in space for cyclic species, and determine how these molecules could be delivered to planets such as the Earth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0