Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mitigating Antimalarial Resistance Consortium in South-East Africa

Descrizione del progetto

Combattere la nuova minaccia della malaria in Africa orientale

Nella lotta contro la malaria, in Africa orientale è emerso un nuovo avversario: i parassiti resistenti all’artemisinina. Questi parassiti minacciano di vanificare i risultati faticosamente raggiunti nella riduzione del peso della malaria e nella sua eliminazione. Il nocciolo della questione risiede nel fatto che tutti gli attuali trattamenti di prima linea contro la malaria sono a base di artemisinina, rendendo la difesa della loro efficacia una priorità urgente per la sanità pubblica. In quest’ottica, il progetto MARC SE-Africa, finanziato dall’UE, svilupperà linee guida per il trattamento dinamiche ed empiriche, mappe predittive e piani attuabili per rispondere rapidamente alla resistenza emergente. I risultati attesi comprendono mappe predittive per definire la resistenza ai farmaci, la condivisione delle prove con i responsabili delle politiche, risposte tempestive nei paesi colpiti e l’integrazione delle prove nelle politiche di trattamento e nella pratica clinica.

Obiettivo

BACKGROUND: Gains achieved in reducing the burden of malaria and advancing its elimination are now threatened by the independent emergence and local spread of artemisinin-resistant parasites in East Africa. Protecting the efficacy of the current first-line malaria treatments, all of which are artemisinin-based, is now a top public health priority.

OBJECTIVE: The Mitigating Antimalarial Resistance Consortium for South-East Africa (MARC SE-Africa) is designed to promote the translation of evidence of artemisinin and partner drug resistance of public health significance into policy and practice.

METHODS: MARC SE-Africa brings together clinical researchers with experience in implementation research, experts in malaria chemotherapy and health policy, national malaria programmes and end users. Together we will improve estimates of antimalarial drug resistance and co-design a costed, Regional Detailed Action Plan to respond promptly to emerging antimalarial drug resistance. Dynamically-updated, evidence-based malaria treatment guidelines and graphic evidence summaries using MAGICapp will be developed, disseminated and evaluated.

EXPECTED RESULTS: Predictive maps will better define antimalarial drug resistance for all eighteen South-East African malaria-endemic countries. We will expedite evidence sharing on antimalarial drug resistance with policy makers in at least eight countries. We will help at least four countries respond promptly and effectively to these results. We will facilitate the use of evidence on antimalarial resistance to inform better malaria treatment policies and will evaluate their uptake into clinical practice by primary healthcare workers in at least two countries. This will provide an evidence-based, reproducible model to mitigate the threat of antimalarial drug resistance and ensure sustained effective malaria treatment, including for the vulnerable communities that bear a disproportionately high burden of malaria and its sub-optimal treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CAPE TOWN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 876 620,90
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 876 620,90

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0