Descrizione del progetto
Calcestruzzo con aggregati riciclati per un’edilizia sostenibile
Il settore edile contribuisce in modo significativo alle emissioni e ai rifiuti, con una parte considerevole derivante dallo smaltimento di aggregati e materiali edili e di demolizione nelle discariche. Questa situazione pone delle sfide per lo sviluppo sostenibile. Un rimedio che potrebbe avere un impatto significativo è il calcestruzzo con aggregati riciclati, che utilizza rifiuti edili e di demolizione riciclati per ridurre notevolmente la produzione di rifiuti. Tuttavia, nonostante il suo potenziale, il calcestruzzo con aggregati riciclati non è attualmente utilizzato in modo diffuso ed efficiente. In questo contesto il progetto RECOMPOSE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, cerca di sostenere l’adozione del calcestruzzo con aggregati riciclati e di promuovere un’economia circolare più efficiente nel settore edile. Gli obiettivi del progetto si estendono all’esplorazione di strade innovative per un’applicazione più ampia del calcestruzzo con aggregati riciclati, con l’obiettivo di ridurre contemporaneamente le emissioni di CO2.
Obiettivo
In the global construction industry, the consumption of aggregates (i.e. sands, gravels, or crushed stones) for concrete is ever-increasing, accompanied by the growing outputs of construction and demolition waste (CDW). Immoderate exploitation of natural resources and the disposal of CDW on land (landfill) both jeopardize sustainable development. Recycling CDW into recycled aggregate is a feasible and economical way to close the loop of supply and waste chains. In such context, RECOMPOSE intends to contribute towards the “European Green Deal” launched in 2019, by promoting a large-scale use of recycled aggregate concrete (RAC) for stimulating a circular economy in the European construction sector, reducing landfills, and saving natural resources. Due to the inferior mechanical properties and large variability of RAC, it has been mainly used in non-structural construction such as pavement. To promote wider applications of RAC, building slabs as a kind of secondary structural member are a good destination for RAC. By using steel-concrete composite floor systems, the resource efficiency is double strengthened by consuming recycled concrete and reducing the material consumption (CO2 emission) due to the superior load-bearing performance. Shear connections between steel sheeting-RAC composite slabs and steel beams are vital to the performance of composite beams and further to the entire building. The fellow will identify and model the behaviour of commonly-used headed-stud shear connections, addressing stochastic responses caused by high variability of RAC properties. Owing to the supervisor, Prof. Markus Schäfer’s, broad scientific and industrial network and his leadership role as a Eurocode developer, the dissemination and exploitation of the outputs will trigger the development of Eurocode 4 considering profiled sheeting-RAC composite floor systems. This will have a huge impact making possible a large-scale application of RAC in buildings in the following decades.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.