Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implementing oral and long acting Pre-exposure prophylaxis in mobile men in Sub-Saharan Africa [MOBILE MEN]

Descrizione del progetto

Prevenire l’HIV negli uomini mobili dell’Africa subsahariana

La ricerca sulla prevenzione dell’HIV in Africa si è concentrata sulle giovani donne. Tuttavia, gli uomini eterosessuali, vulnerabili a causa della loro mobilità, rimangono una priorità. Il cabotegravir iniettabile a lunga durata d’azione (CAB-LA) e la profilassi orale pre-esposizione (PrEP) su richiesta non sono ancora stati valutati in questa popolazione. Il progetto MOBILE MEN, finanziato dall’UE, analizzerà la richiesta di PrEP su richiesta e CAB-LA da parte degli uomini. Utilizzando il quadro RE-AIM e la valutazione rapida, il progetto raccoglierà prove per potenziali modifiche alle linee guida, informerà sulla scalabilità e fornirà strumenti operativi per l’implementazione della PrEP. Verranno inoltre esaminati i fattori che influenzano l’adozione da parte degli uomini mobili delle nuove opzioni di PrEP e verrà valutata l’efficacia dell’implementazione di queste opzioni attraverso uno studio che coinvolgerà 400 uomini di gruppi mobili in Sudafrica e Uganda.

Obiettivo

Reducing HIV is key 2030 SDG target. In Africa, HIV prevention research has focused on young women yet heterosexual men, vulnerable due to their mobility, remain WHO priority. Long-acting injectable cabotegravir (CAB-LA) and on-demand, oral pre-exposure prophylaxis (PrEP) have not been evaluated in such men who are not in-line to receive either.
Building on our EU studies men want on-demand PrEP and CAB-LA (referred to as new PrEP options). This project using RE-AIM framework (Reach, Effectiveness, Adoption, Implementation and Maintenance), uses rapid assessment followed by implementation trial.

Objectives
1: Catalysts/barriers across local and regional contexts that could influence uptake of new PrEP options by mobile men
a. Qualitative assessment mobility patterns of men, knowledge/ perceptions of PrEP effectiveness
b. Policy analysis at local and national level
2: Assess implementation effectiveness of new PrEP options by comparison of retention in care, effective use and expressed choice
Open-label study of 400 men from mobile groups in South Africa and Uganda randomised to oral TDF-FTC or CAB-LA over 9 months, then access to both to 18months
3: Preferences of mobile men amongst new PrEP options
a. Adoption of new PrEP options
b. Barriers in non PrEP acceptors
c. Patterns of PrEP use
d. Participant/ staff / community reflections
4: Reach and implementation of PrEP for mobile men amongst service providers to inform scale-up
a. Reach of PrEP
b. Feasibility of delivering PrEP in different settings
c. Fidelity of PrEP delivery in practice
d. Service-level needs and adaptations to implement PrEP
Objectives 3 and 4 use mixed methods in users and service providers.
Objective 5: Affordability, cost and cost effectiveness of new PrEP options using HIV synthesis model

This first multi-country study of on-demand PrEP and CAB-LA in men in Africa provides evidence for guidelines change, inform scalability, and provide operational tools for PrEP implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DESMOND TUTU HEALTH FOUNDATION NPC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 028 246,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 028 246,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0