Descrizione del progetto
Introdurre un trattamento adatto ai bambini per bloccare la trasmissione della malaria
La malaria costituisce un importante problema di salute a livello globale, come dimostrano i dati del 2022, dove sono stati segnalati 249 milioni di casi clinici e 608 000 decessi. Per contrastare questo fenomeno, l’OMS raccomanda di aggiungere una singola dose a bassa concentrazione di artemisina, in particolare nelle aree a bassa trasmissione e dove si sta progressivamente affermando la resistenza; ciononostante, sfide come la mancanza di formulazioni adatte ai bambini e problemi a livello di sicurezza ne hanno ostacolato l’adozione. Alla luce di tali premesse, il progetto IMPRIMA realizzerà uno studio di vita reale utilizzando una primachina aromatizzata per i bambini e organizzando attività cliniche, comunitarie e politiche. Condotto in tre diversi paesi africani, il progetto dimostrerà i benefici apportati dalla singola dose a bassa concentrazione di artemisina rafforzando al contempo le capacità di sperimentazione clinica e incoraggiando cambiamenti positivi nella politica farmaceutica, con l’obiettivo di contribuire all’eliminazione della malaria.
Obiettivo
The 2021 World Malaria Report estimates that the number of clinical cases in 2020 was 241 million and the number of deaths was 627,000, an increase of 69,000 compared to 2019, a timely reminder to maintain good malaria control and introduce novel elimination strategies. In 2012, to further reduce malaria transmission and possibly reach elimination, the WHO recommended adding single low dose primaquine (SLDPQ) to artemisinin based treatments (ACTs) in low transmission settings and more recently in areas where artemisinin resistance is emerging. SLDPQ kills mature gametocytes, blocking the transmission between humans and mosquitoes and should see a reduction in the malaria burden with widespread deployment. Compounding the poor uptake of SLDPQ is the lack of child-friendly formulations of primaquine and lingering anxieties regarding primaquine-related acute haemolysis in patients with glucose-6-phosphate dehydrogenase deficiency.
Building on the good progress of the ‘Developing Paediatric Primaquine’ EDCTP2-funded project, aiming at prequalifying paediatric formulations, we have conceived the IMPRIMA project to support the adoption of SLDPQ by conducting a real-life implementation study using our flavoured primaquine for children. Key to our success is the unique triangle of interconnecting activities - clinical, community/sociological, and policy - all within a matrix of capacity building and strong coordination by all seven partners.
Our ambitious proposal aims to demonstrate the safety, acceptability, and community benefit of SLDPQ in 3 African countries with different malaria epidemiologies. Engagement with the communities and policy makers are fundamental to effect a positive change in drug policy and contribute to malaria elimination. In parallel, capacity will be enhanced for conducting clinical trials and monitoring the evolution of antimalarial drugs resistance. We believe the IMPRIMA project fits extremely well with the priorities of this call.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67081 STRASBOURG
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.