Descrizione del progetto
Monitoraggio genomico per individuare le malattie trasmissibili nelle acque reflue
L’Africa subsahariana è alle prese con le sfide legate alla povertà e all’emergere di malattie infettive. Per affrontare questi problemi, i sistemi di monitoraggio ambientale svolgono un ruolo importante nell’individuazione dei focolai. Questo approccio consente di attuare politiche di sanità pubblica basate sui dati in modo sia socialmente sia eticamente accettabile. Il progetto ODIN, finanziato dall’UE, mira a migliorare le infrastrutture dei paesi subsahariani per la gestione dei database di genomica e bioinformatica. Ciò include la capacità di generare, mantenere e interrogare ampie serie di dati di epidemiologia genomica. Il progetto prevede anche attività di formazione complete per sostenere questi sforzi. L’obiettivo principale è quello di creare un sistema di monitoraggio genomico, monitorando i principali agenti di malattie trasmissibili e la resistenza agli antimicrobici nelle acque reflue.
Obiettivo
The ODIN project aims at strengthening capacity for genomics and bioinformatics database management skills for generating, maintaining, and querying large genomic epidemiology data sets in sub-Saharan countries. To reach this goal, ODIN will develop a genomic surveillance system relying on environmental monitoring of major communicable disease agents and antimicrobial resistance in community wastewater and other environmental samples containing human and animal excreta. In a socially and ethically acceptable anonymous manner, environmental surveillance systems follow the trends in prevalence and may detect the outbreaks of communicable diseases in human communities and to convey this information to key stakeholders for the efficient implementation of data-driven public health policies. A strong and innovative aspect of this project is the combination of various semi-automatic bioinformatics tools for the processing and analysis of genomic epidemiology data, disseminated through a visual dashboard, providing means for timely public health interventions. The ODIN project implements the three pillars of the One Health framework: human health, animal health and the environment, which is crucial for communicable disease epidemiology in resource- and infrastructure-poor regions. Together with extensive training activities, ODIN implementation will result in a substantial strengthening in the capacity and infrastructure in sub-Saharan countries for genomic epidemiology. Networking and capacity building are an integrated part of the project activities and will comprise communication activities with stakeholders and training of MSc and PhD students. By its multi-disciplinary team, ODIN will contribute to setting up a sustainable model for how environmental surveillance systems can support the control of poverty-related and emerging/re-emerging infections in sub-Saharan Africa and promote the public health interventions targeting safe water supply and sanitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.