Descrizione del progetto
Affrontare le disparità negli studi clinici in Africa
L’Africa, nonostante sia portatrice di oltre il 25 % del carico di malattia globale, a causa di vari fattori come la mancanza di competenze, normative poco chiare e dati inadeguati, attualmente conduce solo il 3 % delle sperimentazioni cliniche. Per affrontare questa disparità, il progetto CTCAN, finanziato dall’UE, istituirà la Clinical Trials Community Africa Network (CTCAN). L’obiettivo è promuovere la collaborazione tra le principali parti interessate della ricerca clinica, i partner farmaceutici e altre controparti internazionali nella regione africana. Lo scopo principale del progetto è migliorare il coordinamento e la sostenibilità della ricerca clinica attraverso l’allineamento della rete, la sensibilizzazione sulle strutture disponibili, l’ottimizzazione dei processi normativi e la promozione della condivisione delle conoscenze tra le regioni. La CTCAN fungerà da piattaforma preziosa che consolida le informazioni necessarie per migliorare la preparazione alle pandemie e sostenere gli sforzi di ricerca clinica.
Obiettivo
With over 25% of the global disease burden, only 3% of global clinical trials occur in Africa. This disproportion is driven by inadequacies in clinical research capacity, regulatory process ambiguity, deficient regional patient and disease area data, and lack of visibility of existing clinical research capabilities in Africa. To address this disproportion, this proposal seeks to establish the Clinical Trials Community Africa Network (CTCAN), a collaborative framework of key clinical research stakeholders in the African region, pharma partners, and other relevant international stakeholders, with the overarching goal of bringing more clinical trials to the region in a sustainable and coordinated manner. This collaboration will map and draw on the experience and expertise of already existing networks and initiatives. It will create a network of subnetworks that will foster coordination in clinical research, by ensuring and encouraging alignment in disease area prioritization, raising awareness and visibility of existing capacity from sites and labs across Africa, operationalising the regulatory processes across the region, and strengthen less experienced sites and labs through a clinical trial preparedness framework, while encouraging inter- and cross-continental knowledge and expertise sharing. CTCAN will use and expand the Clinical Trials Community (CTC) platform, an electronic platform consolidating data on researchers, regulations, sites, and epidemiology across the continent. The result will be an ever-present and ready-to-go pool of clinical research sites and labs with the agility to rapidly address new and emerging global health threats, epidemics, and pandemics, thereby efficiently contributing towards clinical research in pandemic preparedness. CTCAN will lay the foundation for a sustainable network of clinical trial sites and laboratories in sub-Saharan Africa by leveraging and initiating collaboration between existing sub-networks, funders, and pharma.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0081 GAUTENG
Sud Africa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.