Descrizione del progetto
Affrontare la neurocisticercosi nell’Africa subsahariana
La neurocisticercosi (NCC) è una malattia mortale causata dall’ingestione di uova di tenia suina. È diffusa nell’Africa subsahariana e può causare gravi danni al sistema nervoso centrale, con crisi epilettiche come sintomo principale. L’OMS ha pubblicato linee guida per la gestione della NCC, ma la loro adozione nelle politiche nazionali è limitata. Il progetto NeuroSolve, finanziato dall’UE, studierà l’attuazione di un trattamento combinato contro le infezioni parassitarie e di un test sierologico. Il progetto fornirà formazione a ricercatori e operatori sanitari all’inizio della carriera, migliorerà l’infrastruttura di monitoraggio, dimostrerà l’efficacia dei trattamenti combinati e valuterà l’impatto dei test sierologici e il rapporto costo-efficacia delle tecnologie sanitarie proposte. I responsabili politici e le parti interessate saranno coinvolti nel corso del progetto, facilitando la traduzione dei risultati della ricerca in politiche.
Obiettivo
Neurocysticercosis (NCC) is a fatal zoonotic disease following ingestion of eggs of the pork tapeworm, Taenia solium. The eggs develop to larval forms (cysticerci) in various tissues, including those of the central nervous system, leading to NCC, mainly characterized by epileptic seizures. NCC management guidelines have been published by the WHO, however, their uptake in national policies is very limited. In NeuroSolve, we will demonstrate and promote a methodological approach for conducting health research that leads to improved adoption into policy and clinical practise. We will validate the approach by investigating evaluation- and implementation of an antiparasitic combination treatment and a serological test. Two health innovations that can make a major positive contribution to NCC management. The proposed approach includes (1) strengthening of clinical and research capacity through training and mentoring of early career researchers, clinicians and frontline healthcare workers as well as upgrading infrastructure for surveillance and control, (2) demonstrating the improved pragmatic effectiveness of the combined treatment on quality of life (3) evaluating the potential impact of serological testing on the patient outcomes and the wider health system through a simulation study, (4) demonstrating the cost-effectiveness and cost-benefit of the proposed health technologies, (5) developing and validating an implementation strategy that addresses identified barriers for uptake using the robust implementation frameworks and 6) enhance research results uptake into national and international guidelines and health policy through engagement of relevant policy makers throughout the project period and beyond. If the intended impacts are reached, NeuroSolve will improve health outcomes of NCC patients, provide a blueprint for meaningful implementation research and demonstrate to policy makers how research can strengthen healthcare systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
73024 MAGLIE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.