Descrizione del progetto
Svelare i misteri delle cognizioni spontanee
Vi è mai capitato di sperimentare un déjà vu o ricordi che affiorano involontariamente? Secondo una teoria innovativa, questi fenomeni apparentemente non correlati, i déjà vu e i ricordi autobiografici spontanei, potrebbero avere qualcosa in comune. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SpontaneousPAST sta cercando di svelare il mistero. Unendo le competenze e intraprendendo una formazione avanzata, il progetto si propone di fornire prove empiriche, mettendo in discussione gli attuali modelli di recupero della memoria e sviluppando la comprensione delle cognizioni spontanee. Il progetto intende rivoluzionare la comprensione del recupero della memoria attraverso indagini empiriche, coniugando una formazione avanzata in metodi legati al déjà vu, metacognizione, neuropsicologia e studi transdisciplinari.
Obiettivo
The project focuses on a new theoretical view that I recently published together with my Host supervisor. According to our continuum hypothesis, two spontaneous phenomena, déjà vu and involuntary autobiographical memories, although studied separately, are actually a result of the same underlying processes. This novel theoretical view may transform the current understanding of memory retrieval processes and is in urgent need for systematic empirical investigation to develop a data-based theoretical framework for a broad range of spontaneous cognitions. The project creates a crosstalk between currently separate areas of research in which I (an autobiographical memory specialist in experimental psychology) join forces with my Host supervisor (an expert in déjà vu, metacognition and neuropsychology) to advance theoretical models of autobiographical memory retrieval. To this end, within the project I will undertake advanced training in déjà vu methods, metacognition, single-case study methods in neuropsychology and transdisciplinary training on the brain and cognition. This will be then used in planned empirical studies aimed at (1) testing the novel theoretical approach with empirical evidence and (2) further advancing theory of autobiographical memory, déjà vu and spontaneous cognitions. While the project is expected to significantly contribute to the research area, it will also significantly advance my professional research career by providing me with new skills, knowledge, experience in new for me area of research, and to let me build up a long-lasting network of collaborators.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38058 GRENOBLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.