Descrizione del progetto
Nuove descrizioni di sistemi a molti corpi fuori equilibrio: trasporto quantistico balistico e diffusivo
L’idrodinamica generalizzata (GHD) è un approccio teorico recentemente utilizzato per descrivere la dinamica emergente di sistemi quantistici a molti corpi integrabili e quasi integrabili non in equilibrio, fornendo accesso a effetti sperimentali precedentemente non trattabili. Essa promette di far progredire la comprensione di questi sistemi in modo fondamentale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GENESYS si baserà su questo approccio per affrontare una lacuna e un’estensione logica. Combinando metodi analitici e numerici, il progetto cercherà di includere gli effetti quantistici nella GHD e di esplorare la sua utilità nello sviluppo di un analogo quantistico della apprezzata teoria delle fluttuazioni macroscopiche nel contesto del trasporto quantistico balistico e del trasporto quantistico diffusivo.
Obiettivo
Understanding the out-of-equilibrium dynamics of many-body quantum systems is one of the main challenges of the Physics of the 21st century. Despite the complexity of the field, significant steps forward have been achieved thanks to the parallel development of advanced theoretical tools, numerical methods and experimental verifications made with ultracold atoms and ions. In this context, Generalised Hydrodynamics (GHD) represented a fundamental breakthrough which permitted the use of new integrability-based techniques to include previously untreatable experimental effects such as spatial inhomogeneities and temperature gradients. But from this milestone, new questions inevitably arise for which the proposed action stands as a targeted plan of investigation. On the one hand, a known weakness of any hydrodynamic approach is the loss of long-range quantum fluctuations. Although a few attempts to include quantum effects in the formulation of GHD are present, a definitive answer to this problem is still far. On the other hand, the advent of GHD indirectly revived the interest in diffusive models, with the ultimate goal of developing a quantum analogue of the celebrated Macroscopic Fluctuations Theory. In detail, by combining analytical and numerical methods, the proposal aims the fulfilment of three objectives within this landscape, consisting of research and training activities dedicated to i) investigating the quantum corrections of GHD and clarifying the connections among the available theories, aiming at a single description of quantum ballistic transport ii) exploit the developments in quantum ballistic transport to describe currently feasible measures of the correlations of quantum gases out-of-equilibrium iii) connect ballistic to diffusive quantum transport, starting from simple settings. Altogether, these packages represent a fundamental step in the understanding of the emergent hydrodynamic descriptions of non-equilibrium quantum systems.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        