Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spin imaging of two-dimensional crystals and van der Waals heterostructures via nitrogen-vacancy magnetometry with light

Obiettivo

Two-dimensional (2D) magnets and superconductors have opened the door to explore new physical scenarios that were not available until just very recently. Moreover, new emergent properties can appear when different 2D crystals are assembled forming van der Waals heterostructures (vdWHs). For example, some scientific open-questions in this field are i) the sensing and control of 2D magnons, ii) the appearance of fractionalized excitacions in 2D quantum spin liquids (QSL) or iii) the emergence of topological superconductivity in ferromagnet/superconductor vdWHs.

In all the previous cases, the spin is the key element, being necessary to detect it with high spatial resolution and sensitivity. This is a current challenge for most of the common experimental characterization techniques as heat capacity, inelastic neutron scattering or muon spectroscopy, just to cite some, due to the few number of atoms in a 2D crystal. As a promising experimental tool, nitrogen-vacancy (NV) centers in diamond have shown to be ideal magnetic probes at the nanoscale.

In this project, we propose to explore strongly correlated phenomena in the 2D limit by imaging the spin in 2D magnets (as in CrSBr) or 2D frustrated magnets (in the QSL 1T-TaS2) as well as van der Waals heterostructures (as superconducting NbSe2 in proximity to the metamagnet CrSBr) by using NV magnetometry. It combines in a win-to-win scenario my expertise for dealing with 2D crystals and vdWHs under inert atmosphere conditions together with the knowledge and currently available equipment at TU Delft offered by prof. van der Sar and prof. van der Zant on NV magnetometry and correlated materials.

The successful completion of the proposed experiments will generate ground breaking results in highly correlated systems (QSLs, 2D superconductors, 2D magnets and vdWHs) that will advance the field and bring new cutting edge field directions of potential interest for spintronics and quantum technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0