Descrizione del progetto
Convertire i polimeri naturali in bioplastiche sostenibili per i sistemi agroalimentari
Le plastiche a base di petrolio generano notevoli emissioni di gas serra durante il loro ciclo di vita, mentre le bioplastiche derivate da biomasse vegetali rappresentano un’alternativa più sostenibile, poiché le piante assorbono CO₂ durante la crescita e la trattengono durante l’utilizzo della bioplastica. I solventi eutettici naturali profondi (NADES) sono emersi come promettenti solventi verdi per la valorizzazione degli scarti vegetali, ma il loro potenziale per la conversione diretta della biomassa in bioplastiche rimane in gran parte inesplorato. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NEOPLASTICS intende valorizzare le biomasse non commestibili a basso costo per produrre bioplastiche in alternativa ai polimeri derivati dal petrolio per applicazioni agricole e di imballaggio. Il progetto studierà il ruolo dei NADES nella conversione della biomassa, contribuendo a un approccio a rifiuti zero, a un’economia circolare e a una ridotta impronta di carbonio.
Obiettivo
Petroleum-derived plastics produce greenhouse gas emissions (GHGs), the primary cause of climate change, at every single stage of their life cycle. On the contrary, plant biomass is produced via photosynthesis, which involves the transformation of carbon dioxide (one of the GHGs), water, and light into chemical bonds. Therefore, using plant biomass to produce bioplastics removes carbon dioxide from the atmosphere and keeps it stored throughout the product's useful life. Therefore, NEOPLASTICS aims to valorize highly available, low-cost, and non-edible lignocellulosic and non-lignocellulosic vegetable waste to prepare bioplastics that represent an alternative to the traditionally used petroleum-derived polymers for agricultural and packaging applications. Specifically, this project will study the role of natural deep eutectic solvents (NADES) as facilitators for transforming biomass into bioplastics. These compounds are gaining importance as solvents for vegetable waste valorization. They are usually used for biomass fractionation, and only a few recent works have reported their use in transforming natural polymers into bioplastics by acting either as solvents or as plasticizers. These researches represent only a starting point for what it is possible to do with these innovative solvents, whose main advantage is that it is possible to tune their physicochemical properties by varying the nature and ratio of their constituents, which in turn can lead to a wide range of materials properties for different applications. The project introduced here is highly ambitious. It will not only provide advantages such as zero waste generation, contribution to the circular economy, and a low carbon footprint manufacturing process, but it will also boost the career of the experienced researcher and enrich the knowledge and experiences of both the researcher and the host institution, impacting positively on the scientific community, the civil society, and the business sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.