Descrizione del progetto
Tecnologie per sistemi di calore sostenibili
Le innovazioni avanzate svolgono un ruolo fondamentale al fine di migliorare la sostenibilità e l’efficienza delle industrie europee e mondiali. Di conseguenza, promuovere e sostenere gli innovatori e le startup potrebbe consentire di realizzare una crescita sostanziale. Il progetto SUSHEAT, finanziato dall’UE, mira a creare e convalidare tre innovative tecnologie abilitanti. Queste innovazioni promettono di fornire all’industria un miglioramento significativo e sostenibile delle tecnologie basate sul calore e di introdurre un’integrazione innovativa e intelligente di rifiuti e riciclaggio. Le soluzioni proposte sono pompe di calore ad alta temperatura, un sistema di accumulo dell’energia termica a scambio di fase di ispirazione biologica e un sistema gemello di controllo e integrazione. Insieme le tecniche permettono di aggiornare i metodi basati sul riscaldamento, consentendo un’erogazione di calore adattabile e un recupero efficiente del calore di scarto, oltre a garantire l’accesso a fonti di energia rinnovabile.
Obiettivo
SUSHEAT develops and validates, up to TRL 5, 3 novel enabling technologies: high-temperature heat pump (HT-HP), Phase Change Material (PCM) bio-inspired Thermal Energy Storage (TES) system, and Control & Integration Twin (CIT) system; for heat upgrade in top-level labs. It will attain an efficient heat upgrade up to 150-250 °C thanks to the use the innovative Stirling-based HT-HP, working with hellium and enlarging the industrial exploitability of heat upgrade systems, reaching a COP up to 2.8 for temperature ratios of 1.2. The integration of innovative TES will ensure a reliable, flexible, and customizable heat delivery with full decoupling from any waste heat recovery and renewables availability. Moreover, its CIT will provide user-friendly tools and a digital twin for the control system and advising industrial stakeholders, based on smart decision-making algorithms.
SUSHEAT will bring an effective self-assessment of the most suited heat upgrade system integration including not only its key enabling components but, beyond, also leveraging on off-the-self RES-based units, particularly solar thermal collectors even enlarging the feasibility of Concentrating Solar Power systems that can extend its operation working at low temperature.
Two case-studies are replicated for validation at TRL5, and 4 additional cases are analysed in-depth to cover other sectors as Pulp & Paper, Beverages, Petrochemical, Textile & leather and basic metals.
By developing industry-focused self-assessment tools, and directly engaging different industrial stakeholders, SUSHEAT will contribute to identify the target industrial processes and sites which would benefit from the concept, rising awareness of various heat upgrade benefits within the industry and providing solutions to maximize the industrial efficiency while contributing to the sector’s decarbonization, reducing the GHG emissions up to 145 gCO2/kWh (excluding solar contribution and based on EU 2020 intensity and the use NG).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28015 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.