Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Organization of long-range inputs in sensory cortex for top-down modulation of tactile perception

Obiettivo

The sensory cortex plays a crucial role in detecting and interpreting environmental stimuli. Tactile inputs from the peripheral organs are transmitted through the thalamus to the primary somatosensory cortex (S1), where they are integrated with long-range projections from higher-order brain regions, defined as feedback (top-down) inputs. Top-down control has been proposed to mediate contextual or attentional modulation of sensory processing. The host laboratory has shown that layer 5 pyramidal neurons (L5-PNs) in S1 exhibited dendritic regenerative potentials, so-called calcium spikes, when mice detect tactile stimuli, and their manipulation altered the mouses perception threshold. Interestingly, the L5-PNs distal-apical dendrites, where calcium spikes originate, are extensively innervated by axonal projections from higher-order cortical and thalamic areas. In light of this evidence, I hypothesize that long-range inputs to S1 modulate tactile detection via facilitating dendritic calcium spikes in L5-PNs. To test this hypothesis, I will determine the localization and timing of the long-range feedback inputs reaching the apical dendrites of S1 L5-PNs, which covary with the tactile detection sensitivity. Furthermore, I will test the context dependence of the long-range inputs. I will employ a whisker detection paradigm, where mice are trained to detect single whisker deflections to obtain water rewards. I will combine one-photon wide-field imaging and state-of-the-art genetic tools to visualize the glutamatergic inputs in distal dendrites or the axonal calcium activity in long-range projections. My study will provide new insights into the neuronal mechanisms underlying contextual modulation of perception by shedding light on the integrative properties of cortical pyramidal neuron dendrites.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0