Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SEAMLESS SHARED URBAN MOBILITY

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per una mobilità urbana sostenibile

I sistemi di mobilità urbana europei richiedono interventi innovativi per migliorare la loro sostenibilità. Il progetto SUM, finanziato dall’UE, si è posto un obiettivo ambizioso: l’integrazione di sistemi innovativi di mobilità condivisa con il trasporto pubblico in oltre 15 città europee entro il 2026, con l’intenzione di espandersi a 30 città entro il 2030. Tale proposito ruota attorno a principi chiave quali l’intermodalità, l’interconnettività, la sostenibilità, la sicurezza e la resilienza. I risultati del progetto mirano a fornire soluzioni affidabili ed economicamente efficienti, in linea con le esigenze dei vari portatori di interessi, compresi gli utilizzatori finali, le imprese private e le autorità urbane. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto definirà cinque pilastri volti a incoraggiare le famiglie che si affidano all’automobile a passare a opzioni di trasporto sostenibili. Tali pilastri comprendono soluzioni pratiche come strumenti di previsione, assistenza alla programmazione e gestione in tempo reale.

Obiettivo

The objective of SUM is to transform current mobility networks towards innovative and novel shared mobility systems (NSM) integrated with public transport (PT) in more than 15 European Cities by 2026 reaching 30 by 2030. Intermodality, interconnectivity, sustainability, safety, and resilience are at the core of this innovation. The outcomes of the project offer affordable and reliable solutions considering the needs of all stakeholders such as end users, private companies, public urban authorities. SUM project will develop five pillars consisting of technological, co-creation, and policy tools to tackle the identified NSM barriers for a typical, car-focused family. These five pillars can increase the modal share of NSM via targeted push/pull measures and policy recommendations. SUM will introduce a federation of solutions including prediction, scheduling, integrated NSM-PT ticketing, and real-time NSM management. This created ecosystem will reduce the total door-to-door travel times using integrated NSM-PT. This can change the behavior of 34% of travelers using cars and 17% of travelers sceptic about using NSM. The partners in this diverse consortium have access to innovative tools and expertise making them uniquely positioned to tackle the barriers in 9 living labs and 30 organizations across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 879 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 879 375,00

Partecipanti (27)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0