Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A next-generation automated, connected, and standardised process for increased safety, efficiency, and sustainability of Li-ion BATTEry REVERSE logistics

Obiettivo

BatteReverse aims to enable the next generation of battery reverse logistics (RL). It will develop a more efficient and universal method for battery discharge and first diagnosis for a wide range of Li-ion battery types, safety packaging with a monitoring system reducing thermal runaway risk during transportation of batteries, automated dismantling and sorting of battery components based on a safe and more efficient human-robot collaboration, and a more precise and faster Remaining Useful Life assessment of battery modules for 2nd life applications based on acoustic testing and machine learning algorithms. On top of that, BatteReverse will develop a Battery Data Space with standardised labelling and battery passport functionalities to improve battery identification. We will connect the stakeholders through a community platform and analyse the entire RL process by a digital twin (DT) simulation that will optimise profitability of RL circular business models. The innovations will be integrated and demonstrated in an operational environment in two use-cases for end-of-first-life (EoFL) EV batteries - recycling and repurposing – mirrored with the DT simulation. By 2026 we expect these developments to contribute to following outcomes: increase recycling efficiency by 5%, raise share of repurposed EoFL batteries to 10%, reduce risk of severe events in reverse logistics to 1/10.000 successfully simulate two successful RL business models and to have a stakeholder’s community platform with 50+ stakeholders. These outcomes will contribute to the sovereignty of the EU in the battery sector. By further uptake of the developed results beyond the project, BatteReverse targets to avoid the use of 3.691 tonnes/year of primary critical raw materials, on top of that avoid the deployment of 100,8 MWh capacity of new batteries yearly while capturing an extra €30,24 million/year value out of EoFL batteries and avoiding 31 severe risk events/year within the EU RL battery chain by 2029.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 102 167,49
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 102 167,49

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0