Descrizione del progetto
Spianare la strada per i progetti di mobilità urbana
Il miglioramento della mobilità urbana è essenziale per rendere il traffico più scorrevole, ridurre la congestione, promuovere la crescita economica e aumentare il benessere dei cittadini. Inoltre, dispone del potenziale per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria e alle opportunità di lavoro. L’iniziativa CIVITAS dell’UE sta lavorando attivamente per finanziare e sostenere progetti relativi alla mobilità urbana che possano apportare questi benefici. Tra queste iniziative, il progetto CIVITAS MUSE, finanziato dall’UE, riveste una funzione di coordinatore in collaborazione con otto partner specializzati. Il suo obiettivo principale è quello di migliorare i risultati ottenuti da vari progetti nell’ambito dell’iniziativa CIVITAS ottimizzandone la comunicazione, la crescita e le prestazioni complessive. CIVITAS MUSE intende promuovere l’espansione di questi progetti, aumentandone al contempo la portata e l’impatto generato.
Obiettivo
The CIVITAS Initiative will be led by a new CIVITAS MUSE Coordination and Support Action from 2023-2027, coordinated by ICLEI Europe and involving 8 expert partners in total. This project will deliver a wide range of services to the European Commission and its funded urban mobility-related projects, to enhance their results through further communication, capacity building and exploitation activities. These will involve and reach all parts of the urban mobility community, particularly CIVITAS project participants and EU cities. Further dissemination of the state of the art is made possible through CIVITAS MUSE by enhancing operational structures that involve wider community stakeholders such as the Secretariat, CIVINET regional and national networks, the Policy Advisory Committee, annual Conferences, a new Collective of European mobility networks, as well as improving collaboration groups between projects and their partners (and their related stakeholders and experts), at both a management and thematic/topic based level. The CIVITAS MUSE project helps to guarantee the replication of innovative solutions and results through a deployment planning cycle, working with cities through capacity building exchanges to promote solution-specific learning and broad skills development. Monitoring, extracting and communicating the most useful results and information from projects lies at the core of CIVITAS MUSE, with projects supported in employing up to date evaluation approaches. CIVITAS MUSE comes at a key time in the Smart and Climate Neutral Cities Mission and the achievement of multiple Destination goals including those under Cross-Sectoral Solutions for the Climate Transition.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.5 - Communities and Cities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
79098 FREIBURG IM BREISGAU
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.