Descrizione del progetto
Analisi della struttura delle frasi nelle lingue Reefs-Santa Cruz
Le lingue Reefs-Santa Cruz (RSC) parlate nella provincia di Temotu sono classificate come oceaniche. Tuttavia, rispetto alla maggior parte delle lingue oceaniche, presentano caratteristiche inaspettate, tra cui schemi di struttura frasale insoliti. Mentre l’äiwoo mostra un sistema di voce simmetrico, che si pensa sia andato perso nella transizione dal proto-maleo-polinesiaco al proto-oceanico, le altre lingue RSC mostrano sistemi basati sulla transitività con alcune caratteristiche simili alla voce. Nel processo evolutivo da un sistema di voce simmetrico a uno basato sulla transitività, l’äiwoo e le sue lingue sorelle potrebbero rappresentare due diversi stadi di sviluppo. Il progetto CHAOCLRSC, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a fornire un’analisi storico-comparativa completa della struttura frasale delle lingue RSC per comprendere meglio i principi alla base dei singoli sistemi e, più in generale, il passaggio da un sistema all’altro.
Obiettivo
The objective of CHAOCLRSC is to fill a significant gap in the history of Oceanic languages by providing a comparative-historical
analysis of the clausal structure in the Reefs-Santa Cruz (RSC) languages spoken on the Reef Islands and Santa Cruz (SC). Despite being
classified as Oceanic, RSC show unexpected features, including unusual patterns of clausal structure. In particular, iwoo displays a
symmetrical voice system, a type of clausal structure which is highly unusual in the Oceanic family. In this respect, iwoo differs
significantly from the other RSC languages, in that, like most Oceanic languages, they display transitivity-based systems. The presence
of a symmetrical voice system in iwoo is of interest for the history of the Oceanic subgroup, since voice systems are thought to have
been lost in the transition from Proto-Malayo-Polynesian (PMP) to Proto-Oceanic (POc). Recent studies on iwoo and SC systems have
shown that the two systems are unusual in two different ways. iwoo can be seen as transitional because it retains a symmetrical
voice system with Oceanic morphology, whereas SC languages retain some voice-like characteristics in otherwise largely transitivitybased systems. Historically, the change from PMP to iwoo represents one stage of development from symmetrical voice to the
Oceanic transitivity-based system, while the differences between iwoo and SC may represent a further stage. This makes
comparative-historical work on SC clause structures an urgent priority. More broadly, understanding how the shift from a symmetrical
voice system to a transitivity-based has happened in RSC will contribute to our understanding of the general principles governing
both individual systems and, more generally, the change from one clausal system to the other
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.