Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simultaneous solar hydrogen and value-added product generation by inexpensive photoelectrodes

Obiettivo

The role of solar energy and the need for clean fuels (such as hydrogen) is essential in achieving a net zero future. A sustainable way of green hydrogen generation is photoelectrochemical water splitting, which uses only solar energy and water to produce green hydrogen and concomitantly oxygen. This technology, however, with the currently demonstrated efficiencies is not cost-competitive. A less explored application of photoelectrochemical devices is the generation of a value-added oxidation product from abundant polymeric waste materials (e.g. biomass, plastics), instead of the low market value oxygen. Such a device can lead to a reduced energy consumption (compared to water splitting), as well as high market value anodic product. Excitingly, in this approach green hydrogen is generated as a by-product (virtually free) on the cathode.
The SolarHyValue project proposes the use of perovskite and organic photoactive layers with a protective sheet to fabricate stable photoelectrodes for simultaneous solar hydrogen and value-added product generation. Efficient bias-free operation of waste valorisation with photoelectrochemical device was only demonstrated with expensive precious metal catalysts (platinum, palladium). The proposed large bandgap caesium lead halide perovskite layer has the potential to enable bias-free, and at the same time efficient photocurrent generation even with the use of solely earth-abundant materials. This will be allowed by the novel device design and the development of a transition metal dichalcogenide (MoS2) catalyst doped at its basal plane with non-precious metal heteroatoms, resulting in excellent catalytic activity. Through increased scientific understanding the SolarHyValue project will lead to the first ever demonstration of a photoelectrochemical device that allows simultaneous, bias-free production of solar hydrogen and value-added product relying solely on inexpensive materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUN-REN ENERGIATUDOMANYI KUTATOKOZPONT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 622,40
Indirizzo
KONKOLY THEGE MIKLOS UT 29-33
1121 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0